Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Crostata al gelo di mellone

28 Dicembre 2008 By Giovanni Cardella 17 commenti

Crostata al gelo di mellone

La crostata al gelo di mellone di cui vi parlerò è un tipico dolce Palermitano, ed è l’incoronazione del gelo di anguria (che in Sicilia comunemente si usa chiamare mellone).

Ingredienti per la pasta frolla

400 grammi di farina
200 grammi di burro
200 grammi di zucchero
3 tuorli più un uovo intero
mezza bustina di lievito per dolci (8 grammi)
La scorza di un limone grattugiata
un pizzico di sale

Ingredienti per il gelo di mellone

Circa 4 chili d’anguria
250 grammi amido per dolci
300 grammi di zucchero
150 grammi di cioccolato fondente a gocce
1 bustina vaniglia (meglio il contenuto di una bacca di vaniglia)
250 grammi di gelsomini freschi (in mancanza usare l’aroma naturale di gelsomino)
50 grammi di pistacchi tritati
50 grammi di zucca candita (cucuzzata)tagliata a piccoli dadini

con questi ingredienti si possono confezionare due crostate da 26 cm di diametro per 2,5 cm di altezza (noi abbiamo usate due teglie di stagnola usa e getta)

Procedimento

Il giorno prima di preparare la crostata al gelo di mellone, mettere a macerare il gelsomino.

Preparare la pasta frolla amalgamando bene gli ingredienti, facendo attenzione di non lavorare troppo la pasta per evitare che il burro faccia diventare la pasta troppo morbida. Una volta ottenuto l’impasto formare una palla, avvolgerla in un panno e riporla per qualche ora in frigo.
Spianare un disco di pasta frolla dallo spessore di circa ½ centimetro, direttamente su carta da forno e  della grandezza della teglia, in modo che possa ricoprirne anche i bordi. Adagiare il disco, con la carta da forno sulla teglia e decorare i bordi con i rebbi di una forchetta. Bucherellare la pasta frolla con una forchetta, quindi poggiarvi sopra un disco di carta da forno e ricoprire con fagioli secchi o riso, in modo da non far gonfiare la pasta frolla. Riporre in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 – 40 minuti. Trascorso questo tempo, togliere fagioli e carta da forno e lasciare dorare per qualche minuto e lasciare raffreddare.
Passare al setaccio la polpa ricavata dall’anguria, otterremo circa tre litri di liquido; versarlo in un grosso tegame e, a freddo, sciogliervi l’amido, lo zucchero e l’acqua dove ha macerato il gelsomino, facendo attenzione a non far formare grumi. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, mescolando continuamente,  quando il liquido si sarà addensato togliere dal fuoco, aggiungere la zucca candita a pezzettini e la bustina di vaniglia. Lasciare intiepidire, passarlo al setaccio per renderlo più cremoso e versarlo sulla crostata già pronta. Lasciare raffreddare completamente e spolverare con gocce di cioccolata e i pistacchi tritati.

Curiosità

Sembrerebbe che, in tempi antichi, fosse in uso la tradizione popolare di confezionare il gelo per il festino, (10-15 Luglio) in onore di Santa Rosalia patrona della città. Il gelo di mellone  è un dolce estivo, ubriacante nei suoi profumi che sanno d’oriente. In molte altre località dell’isola perde il suo carattere “religioso” e si trasforma in dolce tipico del ferragosto.
L’anguria, “mellone rosso” per noi siciliani, è un frutto tropicale a suo tempo importato dall’Africa e dall’Asia. All’inizio della sua diffusione, venne considerato cibo plebeo per poi nobilitarsi nelle mense dei ricchi.
In Sicilia la coltivazione dei melloni è molto diffusa: famosi sono i “ muluna” di Messina, Paceco, Trapani e Ustica.
Il dolce che vi propongo, oltre ad esaltare la fragranza della pasta frolla e dell’anguria, odorosa di gelsomino, ci ricorda  i profumi caratteristici della Sicilia. Davanti a questo commovente connubio di aromi e sapori la vita sembrerà più bella!

Archiviato in: Dolci Etichettato con:crostata, crostata al gelo di anguria, crostata al gelo di mellone, crostatine al gelo di anguria, crostatine al gelo di mellone, festino di palermo, gelo, Pasticceria Siciliana, tradizione palermitana

« Pasta con gamberetti
Anelletti al forno »

Commenti

  1. mauri dice

    15 Luglio 2011 a 22:14

    non la conoscevo..l’assaggerei volentieri!!!

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    20 Luglio 2011 a 16:48

    Ciao Mauri ti assicuriamo che val la pena provare a prepararla. A presto

    Rispondi
  3. silvana dice

    19 Aprile 2012 a 11:51

    ma hai anche la ricetta del gel di arance e di limone?mi ricordo che ci vuole il succo del frutto lo zucchero e gelatina in foglia ma mi mancano le dosi mi potresti aiutare?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      25 Aprile 2012 a 18:57

      Ciao Silvana, continua a seguirci. Troverai sempre qualcosa che può interessarti.
      In ogni caso ti anticipiamo una ricetta che presto inseriremo sul sito. Si tratta del gelo (gelatina) di arance, che puoi usare anche per quello di limone:
      5 arance non trattate, 1 limone, 120 grammi di zucchero semolato, 80 grammi di amido per dolci. Dopo aver lavato accuratamente le arance, grattugia le bucce che accantonerai in un recipiente; in questo versa un bicchiere d’acqua, copri e lascia riposare per una notte. Filtra il liquido, mescola il succo filtrato delle arance ed aggiungi tanta acqua per raggiungere un litro di soluzione. Stempera in questa soluzione l’amido e lo zucchero facendo attenzione a non creare grumi, quindi metti sul fuoco e porta ad ebollizione avendo cura di mescolare continuamente. Appena la crema si addensa spegni il fuoco, lasciala intiepidire e trasferiscila in uno stampo inumidito con acqua fredda. Metti in frigo per un giorno intero ed infine….facci sapere! A p
      presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  4. giuseppe dice

    7 Novembre 2012 a 18:44

    L’uso della doppia L palermitana DOC è meraviglioso. 🙂

    Rispondi
  5. stefania dice

    6 Agosto 2013 a 13:37

    semplicemente divina…..mhhhhhhh

    Rispondi
  6. paola dice

    21 Agosto 2013 a 14:10

    nella ricetta del gelo di anguria (altro post) non si parlava dell’aroma di gelsomino, che non mi pare di aver mai visto in vendita.cercherò meglio. Per quanto riguarda i fiori freschi, ma il gelsomino non è tra le piante velenose ??? Mi ricordo che quando avevo mio figlio piccolo mi dicevano di far attenzione che non mettesse fiori e/o foglie in bocca….

    Rispondi
    • Giovanni dice

      27 Agosto 2013 a 10:10

      Ciao Paola, il gelsomino è un arbusto rampicante, appartenente alla famiglia delle oleacee, e vanta più o meno 300 varietà. Quello a cui facciamo riferimento nella ricetta è il gelsomino siciliano bianco che, mi risulta, essere tutt’altro che dannoso. Ritengo pertanto che le raccomandazioni che ti facevano per tuo figlio, erano generiche e legittime se si riferivano ad altri tipi di questa pianta della quale esistono esemplari tossici.
      Per quanto riguarda l’aroma ti ho indicato (nel commento al gelo di mellone) un sito dove puoi reperire anche questo ingrediente.

      Rispondi
      • paola dice

        27 Agosto 2013 a 11:22

        Grazie Giovanni, la tua risposta mi fa pensare a quello che una mia zia siciliana diceva : la nostra cucina è buona perchè la nostra materia prima E’ UNICA!!!! Infatti lei quando tornava giù, rientrava stracarica di tantissime cose, anche di quelle che a noi banalmente sembravano trovabili anche qui, ma lei sosteneva che “la faccia è la stessa, la sostanza è diversa….!”

        Rispondi
        • Giovanni dice

          1 Settembre 2013 a 18:14

          Qualche anno fa ho preparato la caponata mentre eravamo in Abruzzo. Il risultato è stato una caponata dal gusto totalmente diverso! (le melanzane non erano quelle adatte); perciò, come dare torto a tua zia?

          Rispondi
  7. artemisia dice

    8 Luglio 2014 a 14:40

    Gentile Giovanni, la feci appreezzando molto la giusta consistenza del gelo.
    crostata al gelo di mellone

    Rispondi
  8. Giuseppe dice

    20 Agosto 2014 a 19:20

    è una specialità unica

    Rispondi
  9. Giuseppe dice

    20 Agosto 2014 a 19:21

    è una specialità unica è ottima e gustosa

    Rispondi
  10. Adriana dice

    5 Luglio 2017 a 17:56

    Caro Giovanni Melone o anguria? Il gelsomino poi dove lo vado a trovare? Anche se noi lo abbiamo non ha quell’essenza forte di quello siciliano. Se metto la vaniglia va bne? Sei proprio bravo e gentile! perchè non aptite un negozie con gli ingredienti veramente tutti siciliani, tipo i fiori di gelsomino! La frolla mi si straccia devo sempre bagnarmi le mani, c’è un altro segtreto affinchè non si roimpa? GrAZIE SEMPRE DI TUTTO!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      6 Luglio 2017 a 09:09

      Ciao Adriana, se leggi attentamente la ricetta troverai le risposte alle tue domande. In mancanza dei fiori e dell’essenza di gelsomino, ti consiglio una bacca di vaniglia. Stesso discorso per la frolla: segui attentamente la ricetta è non si straccerà. A presto

      Rispondi
  11. Gabrielle dice

    27 Agosto 2020 a 09:28

    Buon giorno, avrei bisogno di fare la crostata un giorn9 prima di servirla. Secondo voi diventerà molla?
    Grazie,

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      5 Settembre 2020 a 12:13

      Ciao Gabriele, puoi preparare la frolla e sulla superficie cospargere cioccolato fuso, in modo che diviene imprmiabile. Io preparerei il tutto e la confezionerei al momento di servire
      A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pomodori secchi ripieni
  • Maria Grazia Specioso su Pomodori secchi ripieni
  • Salvatore su Pituni messinesi
  • Giovanni Cardella su Cuccìa con crema di ricotta
  • Giovanni Cardella su Passoline

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso