Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pomodori secchi ripieni

18 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 13 commenti

pomodori-secchi-ripieni   350680

Essicare al sole i pomodori per conservarli per la stagione invernale è una tecnica antica e realizzabile solo in quelle regioni baciate dal sole per lunghi periodi, proprio come la Sicilia. Per realizzare i pomodori secchi occorre molta pazienza e dedizione, i pomodori vanno tagliati in due, lasciando le due parti attaccate su un lato, vanno poi stesi su una superficie rigida, un tavolo o delle apposite assi di legno di larghezza adeguata, ed esposti al calore del sole per più ore durante il giorno per essere riposti in casa alla sera. Questo trattamento si esegue per più giorni finchè i pomodori secchi non raggiungono la consistenza voluta.

La ricetta che vi proponiamo oggi è uno sfizioso e ghiotto antipasto che vede protagonisti proprio i pomodori pazientemente essiccati, ripieni con un impasto simile a quello degli involtini di carne alla palermitana e poi fritti in olio d’oliva.

Ingredienti

Pomodori secchi
Pangratto
Caciocavallo grattugiato
Aglio tritato
Priomosale
Prosciutto cotto
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva

Procedimento

Fare rinvenire mettendoli in  ammollo in  acqua i pomodori secchi. Quando saranno ammorbiditi spremerli privandoli dell’acqua e asciugarli con un tovagliolo.
Formare un impasto con il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio a pezzetti, il primosale a piccoli pezzettini, il prosciutto tritato finemente, il prezzemolo tritato e poco olio. Deve risultare un impasto da poter maneggiare.
Imbottire i pomodori con l’impasto in modo da formare dei sandwiches. Friggerli in padella con poco olio e servire dopo averli fatti raffreddare.

Archiviato in: Antipasti Etichettato con:antipasti siciliani

« Sfoglio delle Madonie
Pasta con i tenerumi »

Commenti

  1. Salvo dice

    6 Gennaio 2010 a 12:54

    Buongiorno
    mia nonna (nata nel 1904) li faceva sempre, ma senza prosciutto poichè a quei tempi il prosciutto non c’era. Primo perchè non è un prodotto siciliano, secondo perchè non potevano permetterselo. Mi permetto di suggerire che forse la ricetta è stata “modernizzata”. Saluti

    Rispondi
  2. Mariolina dice

    3 Giugno 2011 a 20:33

    Complimenti per il sito, ho ritrovato non solo le ricette della mia infanzia ma anche la loro storia e tante curiosità.questa ricetta in particolare mi riporta al ricordo di mio padre che soleva preparala spesso.Qualche differenze sta nel prosciutto,che lui non usava, al posto del prezzemolo il basilico e rendeva la farcia morbida con un pò di salsa di pomodoro e olio, ma sicuramente sono le solite varianti che ogni parte della sicilia adotta e fà sue.Saluti.

    Rispondi
  3. Giovanni dice

    18 Giugno 2011 a 21:36

    Ciao Mariolina, intanto ti ringraziamo per i tuo apprezzamenti, inoltre siamo gratificati di poter suscitare bei ricordi impressi nella tua memoria. Per quanto riguarda le varianti non possiamo che essere d’accordo, prendendo nota dei cambiamenti adottati da tuo padre che proveremo senz’altro.
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  4. Anna dice

    5 Agosto 2011 a 16:46

    meraviglia buonissimi ma come consiglia Salvo senza il prosciutto

    Rispondi
  5. germana dice

    13 Settembre 2011 a 15:47

    Cercando ricette di pasta coi pomodori secchi, mi sono imbattuta in questa Vostra che per me e’ nuova e sicuramente provero’ nella versione senza prosciutto. Mi piacerebbe conoscere altri modi per utilizzare i pomodori secchi, che mio marito (che di mestiere fa il chirurgo ortopedico) prepara personalmente con molto amore ( e’ la sua psicoterapia: i fiori, l’orto, gli alberi da frutto e non, l’oliveto, il vigneto, gli animali da latte e tante altre cose ancora, tutte rigorosamente bio-eco-logiche nel pieno rispetto della natura e dei suoi abitanti). Grazie per i Vs consigli, Germana.

    Rispondi
  6. Giovanni dice

    14 Settembre 2011 a 13:02

    Ciao Germana
    Ti informiamo che puoi ritrovarci su Facebook:
    • “Ricette di Sicilia”.
    Inoltre, se vuoi, puoi aderire, sul sito stesso a:
    • “unisciti a questo sito”;
    • iscriverti alla “newsletter” che ti permetterà di ricevere, in contemporanea, i nuovi post che man mano verranno aggiunti;
    Tutto ciò è molto facile e gratuito.
    Qui di seguito ti suggeriamo due link, del nostro sito Magie in cucina, che ti permetteranno l’utilizzo di pomodori secchi:
    pasta al pesto di carote
    orecchiette con le cime di rapa
    A presto
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  7. giuseppe dice

    23 Novembre 2011 a 18:09

    secondo me si può fare a meno della frittura. Che ne pensate?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      30 Novembre 2011 a 17:14

      Ciao Giuseppe, certo che se ne può fare a meno; e poi, la cucina è bella proprio perché è anche creatività. La tradizione parla di frittura, tuttavia provare a chi nuoce?

      Rispondi
  8. paola dice

    27 Gennaio 2012 a 11:42

    Complimenti per le splendide ricette, sono una fautrice della riscoperta delle tradizioni siciliane e devo dire che attraverso voi ho scoperto ricette e aneddoti a me sconosciuti; volevo consigliare alla sig ra Germana un altro utilizzo dei pomodori secchi io li ammorbidisco nell’acqua tiepida, li asciugo e li condisco a strati con parmigiano grattuggiato basilico(elemento indispensabile) strappato con le mani e olio buono. E’ una ricetta poco conosciuta ma sempre apprezzatissima anche da chi non ama il pomodoro secco.Cari saluti Paola

    Rispondi
  9. nonnopino dice

    27 Giugno 2012 a 13:41

    Vi ho scoperto per caso dato che un’amica mi raccontava di aver gustato i pomodorini secchi in Sicilia durante le sue ferie. Mi chiedeva la ricetta credendo che, essendo io italiano, devo conoscerla per forza (hahahaha). ok, ho googlato e sono arrivato a voi… per fortuna 😉
    Nel frattempo siete nei preferiti, quando entro in FB vi cercherò anche li e… COMPLIMENTI per il bel sito!!!!

    ciao ciao
    pino

    Rispondi
    • Giovanni dice

      4 Luglio 2012 a 21:35

      Ciao Pino, Benvenuto fra di noi! Grazie per i tuoi complimenti e..ti aspettiamo con altre esperienze in merito. Se ti interessa, la nostra pagina f.b. è questa: http://www.facebook.com/pages/Ricette-di-Sicilia/34411667643
      A presto

      Rispondi
  10. Maria Grazia Specioso dice

    31 Dicembre 2020 a 00:58

    Buonasera, la ricetta tradizionale non prevede il prosciutto, ma i semi di finocchio. Proprio questi semi, molto aromatici, danno ai pomodori fritti il loro gusto caratteristico e inconfondibile.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      21 Gennaio 2021 a 18:51

      Buonasera giorno Maria Grazia, Siamo alle solite, la tradizione! Nella nostra ricetta diciamo “…la ricetta che vi proponiamo oggi è uno sfizioso e ghiotto antipasto…”. Prendo atto che lei usa semi di finocchio. Le assicuro che la proverò; nello stesso tempo la invito a provare questa ricetta. Tralasci un attimo le tradizioni alle quali io sono molto legato, tuttavia ogni tanto, faccio qualche esperimento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfoglio delle Madonie
  • Giovanni Cardella su Mattonella palermitana
  • Giovanni Cardella su Maria Stuarda
  • Luana su Maria Stuarda
  • Loredana Corona su Mattonella palermitana

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso