Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Bottarga di tonno a insalata

15 Giugno 2010 By Giovanni Cardella 4 commenti

bottarga-di-tonno-a-insalata     680350

La bottarga di tonno a insalata costituisce una raffinatezza della cucina siciliana ed un antipasto molto apprezzato dai buongustai. In Sicilia, la bottarga di tonno, viene anche denominata “uovo di tonno”.

 

Ingredienti

Bottarga di tonno
Olio extravergine d’oliva
Succo di limone
Prezzemolo tritato (facoltativo)

Procedimento

Tagliare a lamine sottili la bottarga, disporne uno strato su di un piatto da portata, irrorare con l’olio, il succo di limone e, se lo desiderate, con prezzemolo finemente tritato. Servire.

 insalata-di-bottarga-di-tonno

A proposito di bottarga

La bottarga deriva dalle uova dei tonni e la produzione segue un rituale antico e meticoloso praticato dai “tonnaroti”. Le fasi di lavorazione consistono nella salatura, nella  pressatura ed infine nell’essiccatura.
Per questo prodotto, considerato afrodisiaco, esiste una leggenda sulla sua qualità: “bottarga di corsa” e “bottarga di ritorno”. La prima si attribuisce a quelle uova prelevate dai tonni che si recano a depositare le uova (di corsa), mentre la seconda si riferisce a quella prelevata dai tonni che hanno già depositato le uova (di ritorno). Quest’ultima dovrebbe essere più scadente perché meno voluminosa e poco compatta. Sicuramente,  come dicevamo, è un prodotto molto pregiato e ricercato dalle buone forchette.
Solitamente viene consumato, come nel nostro caso, tagliato in sottilissime lamine e condito con olio e limone. Tuttavia, l’uovo di tonno opportunamente grattugiato, può essere utilizzato come ottimo condimento per un primo piatto.

 

 

 

Archiviato in: Antipasti, Secondi

« Gelo di mellone
Melanzane imbottite »

Commenti

  1. vivì castagnolo dice

    13 Luglio 2010 a 12:18

    Consiglio: provate, come fanno in Sardegna, a servirla su una insalatina di cuore di sedano crudo!

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    14 Luglio 2010 a 08:04

    Ciao Vivì proveremo senz’altro! Mi pare un accoppiamento interessante.

    Rispondi
  3. alex dice

    17 Novembre 2023 a 12:00

    buogiorno io faccio bottarga di muggine con rucola pecorino oilo ev

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      21 Novembre 2023 a 18:54

      Ottima la bottara di muggine. Proverò quewsta combinazione. Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login