Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Frutta secca: alimento del benessere da mangiare tutti i giorni

13 Dicembre 2016 By Gabriele Lascia un commento

frutta-secca-alimentazione-sana
La frutta secca è un tradizionale cibo del dopopasto siciliano, particolarmente in voga durante le festività di fine anno. Notoriamente, e aggiungeremmo ingiustamente, questo gustoso cibo è stato classificato come goloseria ipercalorica e della quale non abusare. La frutta secca andrebbe invece integrata nella dieta quotidiana proprio perché rappresenta una fonte notevole di nutrienti, lo confermano gli studi di Nucis Italia, la quale ha avviato già dal 2008 il progetto Frutta Secca è Benessere (Qui tutti i dettagli del progetto Nucis Italia).

LA FRUTTA SECCA, ALIMENTO AMICO DELLA SALUTE

Nucis Italia è la rappresentanza nazionale della International Nut and Dried Fruit Council Foundation, organismo internazionale al quale sono consociati oltre 700 operatori di frutta secca e frutta essicata attivi in tutto il Mondo. Lo scopo dell’organizzazione è quello di promuovere il consumo della frutta secca e il suo sdoganamento da cibo goloso a indispensabile nutrimento per la buona salute. Per dare qualche esempio delle proprietà benefiche della frutta secca più comune basta indicare che le mandorle, generosa fonte di fibre, aiutano a regolare le funzioni intestinali e al tempo stesso sono d’aiuto alla prevenzione del diabete e dell’ipercolesterolemia. Altro esempio di cibo che abbiamo spesso a portata di mano, ma del quale sconosciamo le proprietà, sono le nocciole le quali sono una fonte di vitamina E e quindi con grandi poteri antiossidanti.
tabella-frutti

QUANTA FRUTTA SECCA BISOGNA MANGIARE

Una ricerca supportata da studi scientifici ha fissato il fabbisogno giornaliero di frutta secca in 30 grammi più 40 grammi di frutta disidratata da consumarsi almeno 5 volte a settimana. Questa integrazione alla dieta giornaliera apporta numerosi nutrienti che contribuiscono a rendere la nostra alimentazione sana e completa, a tutto vantaggio della nostra salute. Su come consumare queste razioni lasciamo libero sfogo alla fantasia, la frutta secca può essere gustata tale e quale come appetitoso snack, integrata nella prima colazione assieme a cereali, frutta e latte, oppure essere impiegata in infinite ricette come ingrediente capace di dare croccantezza e gusto. Basti pensare alla granella di pistacchi con la quale è possibile panare anche il pesce o noci, mandorle e nocciole da integrare perfettamente in torte e pani dolci.

Per condividere l’iniziativa sui Social usa l’hashtag #InFormaconFitNuts




Archiviato in: Approfondimenti Etichettato con:alimentazione sana, consigli alimentari, nutrizione

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login