Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con le vongole

21 Marzo 2019 By Giovanni Cardella 2 commenti

La pasta con le vongole è uno dei piatti più diffusi e tradizionali di quei territori italiani che si affacciano sul mare.


È uno dei piatti più famosi della cucina napoletana ma anche molto popolare e diffuso in Sicilia. In ogni caso, in qualunque luogo venga preparata, per la buona riuscita della ricetta è necessario procurarsi le vongole fresche (veraci come dicono a Napoli).
La pasta con le vongole è un primo da sballo: una vera goduria per chi ama la cucina marinara.

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di spaghetti
1 kg di vongole fresche
mezzo bicchiere di vino bianco
2 spicchi d’aglio
Olio evo q.b.
un ciuffo di prezzemolo
sale e pepe q.b.

Procedimento

Sciacquare le vongole e metterle in acqua salata per un paio d’ore; risciacquarle sotto l’acqua corrente e batterle, una per una, dalla parte del dorso sul fondo del lavandino. Questa operazione vi permetterà di eliminare le vongole semmai fossero piene di sabbia. Adesso metterle in un tegame e farle cuocere su fuoco vivace con il coperchio. Dopo un paio di minuti unire il vino bianco e saltarle, scuotendo di tanto in tanto il tegame, fin quando saranno tutte aperte. A questo punto eliminare il guscio di una parte di vongole lasciando il resto con i guscio per guarnire.
Filtrare il liquido di cottura che sarà il condimento per completare il piatto. In questa fase fare molta attenzione a non filtrare il liquido al fondo del tegame perché potrebbe esserci qualche residuo di sabbia. Pertanto, se vi è possibile, conviene usare un filtro apposito per alimenti oppure eliminare direttamente il residuo del fondo di cottura delle vongole.
In una capiente padella soffriggere l’aglio con qualche cucchiaio d’olio, avendo cura di non farlo imbiondire troppo. È bene ricordare che l’aglio lo si può soffriggere dopo averlo tagliato finemente oppure intero per poi eliminarlo dopo averlo soffitto.
A questo punto unire le vongole, il prezzemolo tritato finemente ed il liquido di cottura filtrato. Se necessario aggiustare di sale ed una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Lessare la pasta al dente in acqua adeguatamente salata. Appena pronta aggiungerla alle vongole ed amalgamarla, a fuoco vivace, per qualche minuto avendo cura di aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta; togliere dal fuoco, cospargere con un filo d’olio e servire.

Archiviato in: Senza categoria

« Marmellata di arance siciliane
Rosticceria palermitana: Gattò di patate al ragù »

Commenti

  1. Marianna dice

    25 Marzo 2019 a 19:37

    Ben detto! Qui a Napoli è un piatto da preparare rigorosamente con vongole veraci che danno un sapore più convincente di quelle allevate. Una variante molto apprezzata anche dai bambini è quella con pomodorini.
    A presto
    Marianna

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      13 Aprile 2019 a 19:36

      Grazie Marianna, quella con pomodorini Pachino l’abbiamo già pubblicata (clicca qui)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pasta brioche da rosticceria
  • Giovanni Cardella su Biancomangiare
  • Giovanni Cardella su Timballo di riso con zucca
  • Giovanni Cardella su Pasta con il pesto alla trapanese
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso