Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Zucchina a picchipacchi

30 Agosto 2013 By Giovanni Cardella 1 commento

Zucchina a picchipacchi

La zucchina a picchipacchi è un semplicissimo ed economico piatto della cucina siciliana. La pianta che produce questa qualità di zucchina è forse più conosciuta per la sua vegetazione che per la zucchina stessa.

Infatti stiamo parlando dei “tenerumi” che sarebbero le foglie tenere (da qui il termine tenerume) della pianta delle quali troverete l’esempio più brillante nella pasta con i tenerumi già inserita nelle nostre pagine.

 

 

Ingredienti

una zucchina lunga (vedi foto)
tre spicchi d’aglio
mezzo chilo di pomodoro per salsa
un ciuffo di prezzemolo
caciocavallo tenero
olio extravergine d’oliva

Procedimento

Pulire i pomodori, praticare un taglio a croce al fondo dei pomodori ed immergerli, per qualche minuto, in acqua bollente. Subito dopo metterli a mollo in acqua fredda con un po’ di ghiaccio. Spellarli, eliminare i semi, l’acqua di vegetazione e tagliarli a cubetti.
Pelare la zucchina, tagliarla grossolanamente a pezzi e metterla da parte. Pulire l’aglio, eliminare l’anima e, dopo averlo tritato soffriggerlo in un tegame in abbondante olio (attenzione a non bruciarlo), unire il prezzemolo tritato, il basilico spezzettato con le dita ed il pomodoro. Aggiustare di sale, pepe e un paio di cucchiaini di zucchero. Non appena il pomodoro appassisce, aggiungere la zucchina e l’acqua necessaria per farla cuocere (sè necessario aggiustare di sale e pepe). A me questo piatto piace poco brodoso, pertanto ho aggiunto poca acqua perciò, quando si aggiunge l’acqua tenere presente i gusti personali.
Tagliare a piccoli dadini il caciocavallo e depositarlo sul fondo dei piatti, quindi versare qualche mestolo di zucchina e brodo ancora bollenti, in modo che il formaggio diventi filante. Servire.

zuccina-lunga-e-tenerumi

A proposito di zucchina

Questa zucchina è il frutto che per il suo gusto delicatissimo, anticamente (talvolta anche ai nostri giorni) era usata come cibo leggero da gustare nei momenti in cui era meglio non appesantire lo stomaco. Un detto siciliano, a proposito del suo gusto leggerissimo recita: consala comu voi, sempri cucuzza è!  (condiscila come ti pare, tuttavia resta sempre una zucchina). Nella nostra ricetta, la zucchina, proprio per il la sua delicatezza, è arricchita con il picchipacchi, una semplicissima salsa siciliana ottocentesca, e l’aggiunta del caciocavallo che esalta tutto l’insieme. Per quanto riguarda l’etimologia di picchipacchi, ecco cosa ho trovato alla voce picchipacchi sul Dizionario sentimentale della parlata siciliana del giornalista Gaetano Basile autore di testi letterari ma anche gastronomici:

una salsa siciliana ottocentesca fatta con l’aglio soffritto e il pomodoro con cui, preferibilmente, si condiscono le lumachine. È in sostanza una creazione espressiva formata da piccinìcu, che sta per piccinino, dalla spagnolo pequeño, e pàcchiu che sta per cibo. Ma questo termine, in senso osceno, intende pure il sesso femminile. E risiamo al vecchio gioco dell’oscenità glissè che tanto piaceva ai nostri nonni.

Archiviato in: Secondi

« Timballo di riso e melanzane
Sicilian Brioche: original recipe »

Commenti

  1. Simona dice

    5 Settembre 2013 a 17:11

    La preparava sempre mia nonna e adesso la preparo sempre anch’io!Buonissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login