Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Sformato con polpa di melanzane

11 Settembre 2013 By Giovanni Cardella 5 commenti

Sformato con polpa di melanzane

Lo sformato con polpa di melanzane è una ricettina niente male, sia per il particolare gusto che per la semplicità nell’esecuzione. Tuttavia la buona riuscita è legata strettamente alla qualità delle melanzane che dovrebbero essere quelle tipiche che

si possono trovare in Sicilia. Poi, l’unione con il buon caciocavallo ragusano completa questa meravigliosa pietanza. Lo sformato con polpa di melanzane si va ad aggiungere alla grandissima famiglia di ricette siciliane, dove quando quest’ortaggio è presnte, è sempre protagonista e capace di svelare tutte le sue grazie.

Ingredienti per 4 persone

sei melanzane siciliane
quattro uova
100 grammi di caciocavallo ragusano semistagionato
tre pomodori pelati
una grossa cipolla
un ciuffetto di menta
qualche foglia di basilico
olio extravergine d’oliva
pangrattato q.b.
sale e pepe q.b.

Melanzane-nostrane 620x300

Procedimento

Lavare bene le melanzane asciugarle e metterle intere nel forno, preriscaldato a 180° per circa mezz’ora. In ogni caso devono essere cotte all’interno. A cottura ultimata tagliare le melanzane in due metà e, con l’aiuto di un cucchiaio, cavare la polpa e metterla in una terrina.
Intanto pulire i pomodori, praticare un taglio a croce sui fondi e immergerli in acqua bollente per qualche minuto. A questo punto metterli in acqua molto fredda (con qualche cubetto di ghiaccio), quindi spellarli, eliminare i semi, l’acqua di vegetazione, tagliarli a cubetti e metterli da parte.
Amalgamare alla polpa di melanzane le uova sbattute, 70 grammi di caciocavallo grattugiato, le foglie di menta e basilico sminuzzate con le dita, i pomodori, la cipolla tritata molto finemente e infine aggiustare di sale e pepe.
Mescolare il rimanente caciocavallo grattugiato con qualche cucchiaio di pangrattato e metterlo da parte.
Ungere una teglia e spolverare il fondo e i bordi con il pangrattato e sistemarvi la polpa di melanzane. Spolverare il tutto con il pangrattato mescolato al caciocavallo e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti fino a completa doratura dello sformato.

Archiviato in: melanzane, Secondi

« Pasta alla Norma with aubergines and tomato
Pasta con la ricotta di pecora »

Commenti

  1. maria grifo´ dice

    6 Ottobre 2013 a 15:14

    ciao sono contenta che grazie a voi ogni tanto posso preparare un bel pranzetto alla siciliana.

    Rispondi
  2. Mercedes dice

    26 Settembre 2014 a 22:10

    Con quale altro formaggio può sostituire al caciocavallo ragusano? (Io abito a Amburg!!!!)

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      3 Ottobre 2014 a 20:06

      Ciao Mercedes, puoi sostituirlo con un pecorino non troppo stagionato.

      Rispondi
  3. francesca dice

    19 Ottobre 2015 a 12:10

    Ho sangue siciliano, inutile dire che adoro la cucuna siciliana che, secondo me, è la regina fra tutte le cucine regionali. Questo sito è meraviglioso e faccio i miei complimenti insieme ad un enorme ….GRAZIEEE1

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      25 Ottobre 2015 a 13:15

      Ciao Francesca, grazie a te di essere una nostra estimatrice. A presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login