Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Salmone arrostito ai pistacchi di Bronte

1 Luglio 2016 By Giovanni Cardella 6 commenti

salmone-arrostito-ai-pistacchi-di-Bronte-[680]

Anche se il salmone non è un pesce tipicamente siciliano, gustarlo con una panatura di pistacchi di Bronte lo rende molto vicino ai gusti mediterranei. Inoltre questa particolare panatura fa si che la carne del salmone non si asciughi rimanendo morbida, mentre la panatura stessa, diventando croccante, fa aumentare la masticazione facendo gustare di più il sapore e la morbidezza del salmone. Di ricette con il salmone ce ne sono davvero tante, ma nessuna è come questa!

 

Ingredienti per 4 persone

8 fette di salmone
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe rosa e pepe nero q.b.

Ingredienti per la panatura

metà mollica di pane grattugiata e metà di granella di pistacchi di Bronte.
I pistacchi vanno sgusciati, pelati dalla seconda buccia, gettandoli in acqua bollente, ben asciugati con carta da cucina e passati un attimo in forno per farli ben asciugare, infine messi in freezer per una mezz’ora, prima di tritarli in un robot da cucina per ridurli in granella. I pistacchi vengono posti in freezer per evitare che passandoli al robot fuoriesca l’olio in essi contenuto.

Procedimento

Lavare le fette di salmone che devono essere private dalle squame, asciugarle molto bene con carta da cucina e intingerle in olio d’oliva da entrambi i lati. In un vassoio mescolare la mollica di pane grattugiata con la granella di pistacchi, unire un bel pizzico di sale e una grattata di pepe nero. Passare le fette di salmone oliate in questa panatura pressandole bene per farla ben attaccare. A questo punto mettere le fette ben panate sulla graticola del forno statico preriscaldato a 180 gradi, girandole una sola volta aiutandosi con una paletta. Servirle caldissime con una grattata di pepe rosa e un filo d’olio d’oliva, accompagnandole con insalata mista e fette di limone

Archiviato in: pesce, Secondi

« Insalata di peperoni arrostiti
Minestra di riso con i tenerumi »

Commenti

  1. Cristina Dorato dice

    23 Luglio 2016 a 09:30

    Buongiorno a tutti. Di recente avevo chiesto se era possibile inserire la newsletter. Mi sono iscritta alla news letter di altri siti di cucina e mi sono resa conto che non serve a nulla perchè raramente funziona bene infatti non sempre arriva con regolarità o addirittura ci si iscrive e non arriva mai. Meglio seguire direttamente i siti o blogs di proprio interesse! Comunque news letter a parte siete sempre superlativi nelle ricette. Buona domenica a tutti. Cris

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      30 Luglio 2016 a 01:08

      Ciao Cristina, la nostra newsletter (che funzionava abbastanza bene) l’abbiamo dovuta abolire per motivi tecnici non dipendenti dalla nostra volontà! continua a seguirci e, quando vuoi, fatti sentire. Grazie per la tua stima. Un abbraccio e a presto

      Rispondi
  2. Cristina Dorato dice

    23 Luglio 2016 a 09:32

    Infatti proprio nei giorni scorsi ho cancellato l’iscrizione a tutte le newsletter….per carità non la inserite mai!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      3 Agosto 2016 a 23:39

      Ciao Cristina, seguiremo il tuo consiglio che, del resto, da tempo abbiamo applicato. A presto

      Rispondi
  3. Carmelo dice

    5 Novembre 2016 a 11:55

    Buongiorno, per cottura sulla graticola si intende la griglia del forno? Quindi cottura col grill – che nel mio forno si attiva con temperatura al massimo, cioè 250 gradi – oppure forno (ventilato o no?) a 180-200 gradi?
    Se non ci fosse stato il riferimento alla graticola avrei pensato di cuocerlo sulla teglia, leggermente oleata, sempre in forno. Grazie.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      24 Dicembre 2016 a 10:15

      Ciao Carmelo mi scuso per il ritardo (non dipendente dalla mia volontà). Per quanto riguarda la cottura abbiamo cotto il salmone in forno statico con temperatura a 180 gradi. Provvederemo a inserire questi dati importanti nella ricetta. Grazie e a presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login