Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Melanzane imbottite

6 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella Lascia un commento

melanzane-imbottite-con-melanzane-tunisine--680350[w]

La ricetta delle melanzane imbottite con melanzane tunisine è semplicemente da gustare. 

La melanzana per il siciliano è un ortaggio tuttofare, presente in molti piatti tipici, viene preparata in una miriade di modi. Un distinguo fondamentale va fatto sulle due tipologie di melanzane utilizzate nella cucina siciliana.

 

La nostrana di forma allungata e di colore nero-violaceo

melanzane-nostrane  680350

e la tunisina  di forma sferica e dal colore violaceo

melanzane-tunisine  680350

 

Ogni tipologia ha un uso ben preciso in cucina, pertanto a partire da questa ricetta avviseremo sulla tipologia da utilizzare. La melanzana è meglio del cacio sui maccheroni! Fritta a fette e con una spolverata di parmigiano trasforma un semplice piatto di spaghetti in qualcosa di sublime, deliziosi gli sformati di melanzane al forno o gli involtini dove la melanzana diventa contenitore di ogni ben di Dio.

Le ricette siciliane a base di melanzane sono tante e tutte da provare, iniziamo con questa che, per par condicio, le sposa entrambe in un trionfo di gusto!

 

La ricetta per quattro persone

4 melanzane nostrane
2 melanzane tunisine
1 litro di salsa di pomodoro
200 grammi di caciocavallo grattugiato
Pangrattato q.b.
Basilico abbondante
Qualche foglia di menta
Olio extravergine d’olive
Poco zucchero
Sale e pepe, q.b.

Procedimento

Lavare le melanzane, privarle dei peduncoli e bollire (anche a vapore) le melanzane nostrane con tutta la buccia e le tunisine sbucciate. Svuotare con un cucchiaio le melanzane nostrane di un po’ di polpa in modo da poterle imbottire. Scolare e spremere, le melanzane tunisine, con un panno, in modo da eliminare l’acqua di bollitura. Metterle in una padella, insieme alla polpa tolta dalle altre melanzane, con abbondante olio e pestarle con un cucchiaio di legno. Aggiungere il formaggio, il basilico spezzettato con le dita, le foglioline di menta, il pangrattato e far rosolare il tutto a fuoco lento come se fosse carne tritata. Questo composto servirà per farcire le melanzane nostrane svuotate in precedenza.
Dopo averle imbottite con il composto preparato, soffriggerle con olio in una padella, coprirle e rigirarle di tanto in tanto.  Aggiungere la salsa di pomodoro con sale, pepe,  poco zucchero e qualche foglia di basilico. Coprire e portare a cottura girandole ogni tanto.
Questo piatto può essere cotto anche al forno in una teglia.

Archiviato in: Secondi Etichettato con:ortaggi siciliani

« Pasta con la neonata di sarde
Sfincione palermitano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pasta brioche da rosticceria
  • Giovanni Cardella su Biancomangiare
  • Giovanni Cardella su Timballo di riso con zucca
  • Giovanni Cardella su Pasta con il pesto alla trapanese
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso