Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Cozze alle mandorle

24 Aprile 2009 By Giovanni Cardella 3 commenti

cozze-alle-mandorle 680350

La ricetta delle cozze alle mandorle che pubblichiamo è del nostro sostenitore Franco Pesce che, qualche giorno fa, ha avuto il piacere di gustare in un ristorante trapanese.

L’origine della ricetta non sapremo a chi attribuirla. In ogni caso è un piatto in uso nella provincia di Trapani, dove le mandorle spesso vengono accoppiate a primi piatti con frutti di mare, come le cozze, e pomodoro Pachino. Infatti, un primo piatto di Favignana viene condito con il tipico pesto locale composto da noci, mandorle, pinoli, basilico, prezzemolo e pomodorini. L’accostamento alla nostra ricetta è evidente ed è proprio quest’approccio che ci ha invogliato a pubblicarla. Inoltre,  ci è sembrata molto gradevole e originale.

Ingredienti

3 kg cozze
½ bicchiere di vino bianco
2 mazzetti di basilico
10 spicchi d’aglio
600 grami pomodori Pachino
100 grammi di mandorle pelate
Un mazzetto di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Lavare accuratamente le cozze, raschiarle ed eliminare incrostazioni e lacci superflui. Metterle in una pentola,  con circa mezzo litro d’acqua fredda e il vino, aggiungere quindi sette spicchi d’aglio, le foglie di un rametto di basilico ben lavate, il tutto tritato finemente. Aggiungere ancora un quarto del mazzetto di prezzemolo tritato grossolanamente e un po’ di sale (a gusto si può unire un po’ di limone). A questo punto mettere la pentola sul fornello a temperatura bassa. Non appena le cozze cominceranno ad aprirsi, aggiungere un piccolo bicchiere d’olio, il pepe e completare la cottura.
In una padella, con poco olio, far dorare i rimanenti aglio tagliato a fettine e prezzemolo tritato, quindi aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti. Far cuocere e, a cottura ultimata, aggiungere il rimanente basilico tritato.
In un’altra padella, con poco olio, tostare le mandorle tagliate a metà. Infine adagiare le cozze su un piatto di portata con un po’ di liquido di cottura delle cozze filtrato, aggiungere i pomodorini e completare cospargendo il tutto con le mandorle tostate e un po’ di prezzemolo a crudo tritato.

Archiviato in: Secondi Etichettato con:Cucina Siciliana, ortaggi siciliani

« Fragole all’arancia e Marsala
Krapfen »

Commenti

  1. GAETANO dice

    19 Marzo 2012 a 10:39

    picciotti,si mancciaaaaaaaaaaa

    Rispondi
  2. Bruno De razza dice

    11 Novembre 2013 a 15:30

    Molto ok

    Rispondi
  3. Antonello il cuki dice

    28 Maggio 2019 a 07:03

    Ragazzi, dire buon appetito è niente. Mangiate a quattro mani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login