Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Carciofi imbottiti alla siciliana

25 Gennaio 2010 By Giovanni Cardella 1 commento

Carciofi imbottiti alla siciliana

I carciofi imbottiti alla siciliana raffigurano, ancora una volta, un semplice e saporito secondo piatto della cucina siciliana. Il carciofo, nella gastronomia siciliana, trova largo uso, ed è secondo soltanto a quello delle melanzane.

Un esempio di quanto detto lo potrete riscontrare nelle ricette già pubblicate: “i carciofi all’argentiera”, lo “sformato di carciofi e sarde” e i “carciofi con il tappo”.  Questo piatto povero ma ricchissimo di sapori, di facile esecuzione è comunemente è conosciuto con il nome di “carciofi alla villanella”.
Lo stesso piatto si può realizzare in due versioni: la prima, usando come condimento semplicemente aglio e prezzemolo tritati, olio extravergine d’oliva, sale e pepe; la seconda, più ricca, è quella che vi descriviamo.

 

Ingredienti

8 carciofi
Il succo di un limone
1 mazzetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
50 grammi di pangrattato
Sale e pepe q.b.
Qualche cucchiaio di pecorino o caciocavallo semistagionato grattugiato
4 acciughe salate (pulite e dissalate)
Mezzo bicchiere d’acqua
Mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva

Procedimento

Procuratevi dei carciofi grossi ma teneri, Pulirli, batterli sulle punte su un piano rigido in modo di allargare un poco le foglie, tagliare le punte con le spine ed eliminare le foglie dure. Allargare ancora le foglie e, con un coltello, eliminare il fieno interno, infine tagliare i gambi, in modo che i carciofi stiano in piedi e metterli in acqua acidulata con il succo di limone.
Preparare un trito con il prezzemolo e l’aglio, al quale uniremo le acciughe salate tagliate a pezzetti, sale,  pepe ed il formaggio. Tostare il pangrattato (clicca qui per la ricetta), quindi unirlo al trito, innaffiando il tutto con un po’ d’olio. Amalgamare bene e mettere da parte.
Sgocciolare i carciofi e imbottirli con il condimento preparato, pressandolo bene dentro i carciofi e adagiarli, in piedi, nella pentola a pressione dove avremo versato l’acqua, l’olio e aggiustato di sale e pepe. Far cuocere, dopo il sibilo, per circa cinque-sei minuti (dipende dalla qualità dei carciofi). Servire
Se non possedete la pentola a pressione lo stesso risultato si ottiene nel seguente modo: adagiare i carciofi, in piedi, in un tegame dove avremo versato l’acqua e l’olio, sufficienti a ricoprire fino a metà i carciofi, e aggiustato di sale e pepe. Incoperchiare il tegame e far cuocere, a fuoco moderato, per circa trenta minuti. Servire

Archiviato in: Secondi Etichettato con:pentola a pressione

« Pasta con le patate allo zafferano
Sparacelli affogati »

Commenti

  1. Vito dice

    3 Ottobre 2013 a 09:51

    Quando mia madre doveva chiedermi un favore particolare me li preparava. Però li cuoceva a vapore, in modo che i sapori non andavano a perdersi nell’acqua di cottura.
    Un abbraccio. Vito

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login