Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Tagliatelle con polpo

13 Dicembre 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Queste tagliatelle con polpo le ha suggerite il mio caro amico Franz che ha realizzato la ricetta con i polpo “maiulino” da lui stesso pescato.  Mi sono permesso di apportare qualche piccola modifica che, secondo me, impreziosisce ancor più il piatto.

Il pregio di questo piatto sta tutto nella materia prima, vale a dire il polpo maiolino che è più pregiato rispetto agli altri polpi. Quindi, per la realizzazione di questo piatto vi consiglio di procurarvi questa qualità di polpo. Per aiutarvi all’acquisto del maiolino vi suggerisco di osservare attentamente i tentacoli. Se il vostro polpo è di colore bruno e possiede in ogni tentacolo due file di ventose allora state acquistando un maiolino. Gli altri polpi, i moscardini, altrettanto buoni, hanno invece soltanto una fila di ventose.

Ingredienti per quattro persone

400 grammi di tagliatelle
600 grammi di polpo crudo tagliato a dadini molto piccoli (comprese le teste che lascerete intere se i polpi sono piccoli, altrimenti svuotatele e tagliatele a dadini)
due spicchi d’aglio tritato
olio e.v.o. q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco (per sfumare)
un bel ciuffo di prezzemolo tritato finemente
sale q.b.
un peperoncino privato dei semi e della punta e poi tritato
qualche pomodorino pachino (secondo i vostri gusti)
pangrattato tostato q..b.

Procedimento

In una padella capiente soffriggere leggermente l’aglio, con un cucchiaio d’olio, facendo attenzione a non bruciarlo, aggiungere il polpo crudo tagliato a cubetti molto piccoli e far cuocere per qualche minuto. Sfumare con il vino, unire il peperoncino tritato, i pomodorini tagliati grossolanamente, poco sale e portare a cottura (se necessario aggiungere qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta). Nel frattempo lessare la pasta al dente, scolarla e unirla al polpo. Spadellare insieme a qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta in modo che l’emulsione con l’olio di fondo formi una leggera cremina.
Servire spolverando con prezzemolo, un po’ di pangrattato tostato e un filo d’olio.

Archiviato in: molluschi, pesce, Primi Etichettato con:Cucina Siciliana, polpo, pomodoro pachino, Primi di Pesce, Ricette Siciliane, Ricette tipiche

« Street food: i cibi più curiosi
Buccia d’arancia in polvere »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso