Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con la neonata di sarde

6 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 6 commenti

pasta-con-la-neonata-di-sarde-[6802016]

La pasta con la neonata in Sicilia fa parte di quelle tradizioni gastronomiche dove si usa  preparare piatti a base di novellame. Nel nostro caso si tratta della neonata di sarde.

 

La ricetta per quattro persone

400 grammi spaghetti
400 grammi neonata
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’olive
1 mazzetto di prezzemolo
5 noci tritate
Pepe q.b.

 

neonata-['nnunnata] 60kb

Procedimento

Lessare in abbondante acqua salata gli spaghetti. Nel frattempo soffriggere l’aglio in abbondante olio; eliminare l’aglio, unire qualche cucchiaio di acqua di pasta e,  fuori dal fuoco, la neonata. Mescolare accuratamente,  unire abbondante prezzemolo tritato ed infine gli spaghetti cotti al dente.
Servire spolverando sulla pasta le noci triturate.

A proposito di neonata

Per novellame, in siciliano ”nunnanta”, si intendono i pesci appena nati di diverse specie. Usualmente a Palermo si identifica con il novellame di sarde. L’acquisto del novellame è ai limiti della legalità, in quanto la regolamentazione vigente sulla pesca ne vieta la cattura e la commercializzazione. Il novellame è infatti un importante anello della catena biologica marina e come al solito la pesca massiccia e indiscriminata mette a repentaglio le sorti di alcune specie ittiche. Noto anche col nome di “Bianchetto” si presta per condimenti di primi piatti ed è ottimo nella versione in frittelle.

Archiviato in: Primi Etichettato con:Primi di Pesce

« Spaghetti con ricci di mare
Melanzane imbottite »

Commenti

  1. mari81 dice

    30 Marzo 2011 a 14:14

    Salve, complimenti per il vostro sito e colgo l’occasione per precisare che la Nunnata (il novellame) se è tardivo a volte può essere mezzo vestito o di sarduzza(sarda) o di trigghiuliedda (triglia) questa perla di saggezza mi fu tramandata dalla buon’anima di mia nonna.

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    5 Aprile 2011 a 19:19

    Ciao Maria, ti ringraziamo per i complimenti e apprezziamo per la “perla di saggezza” della tua cara nonna, che andrà ad integrare la ricetta stessa nella sezione commenti.
    Ciao e a presto
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  3. saverio laversa dice

    19 Aprile 2011 a 17:03

    sono palermitano abito a genova da parecchi anni e non ho mai dimenticato la cucina siciliana di lavoro faccio lo chef di cucina e io amo molto la cucina siciliana e dal tuo sito prendo sempre le ricette vorrei farti tanti complimenti ciao saverio

    Rispondi
    • Giovanni dice

      2 Maggio 2011 a 17:53

      Ciao Saverio, sapere che i complimenti sono espressi da uno chef, per noi che amiamo la nostra cucina, ci inorgoglisce e ci spinge a continuare su questa strada. Ci piacerebbe sapere qualcosa di più sulle ricette realizzate, facci sapere. Grazie ancora per i complimenti e… a risentirci
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  4. aldebaran dice

    27 Marzo 2019 a 11:37

    La neonata perde gran parte della sua fragranza quando comincia ad essere ” vistuta ” cioè con la pelle. Il segno che il periodo è finito lo abbiamo quando si trovano nella neonata anche pochi pesciolini ” vestiti ” Oltre a quella di sarda e di triglia, poco comune nei nostri mari, esiste una neonata di “luaru” , un pesce che somiglia al paolo ma è meno pregiato. la neonata di “luaru” è anch’essa ottima, ma meno gustosa di quella di sarda . Scusate il termine “luaru” ma non ricordo il suo nome in italiano.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      29 Marzo 2019 a 23:25

      Salve aldebaran, buono a sapersi!
      Per quanto riguarda Luaro o Luvaru, i termini italiani sono: Pagello o Fragolino

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfoglio delle Madonie
  • Giovanni Cardella su Mattonella palermitana
  • Giovanni Cardella su Maria Stuarda
  • Luana su Maria Stuarda
  • Loredana Corona su Mattonella palermitana

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso