Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con la zucchina fritta

8 ottobre 2008 By Giovanni Cardella 12 commenti

 pasta-con-la-zucchina-fritta    350680

La pasta con la zucchina napoletana fritta è uno dei tanti piatti poveri della cucina siciliana e, anche se la zucchina non abbia un sapore deciso, questa preparazione, nella sua semplicità, è davvero ottima e riesce a far diventare speciale anche un semplice piatto di pastasciutta.

 

Ingredienti per quattro persone

400 grammi di spaghetti
2 zucchine napoletane (diverse da quelle genovesi)
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Ricotta salata grattugiata (in mancanza va bene anche il parmigiano)

 

Procedimento

Sciacquare le zucchine e asciugarle, tagliarle a fette dallo spessore di circa ½ centimetro e friggerle in olio abbondante (servirà per condire anche la pasta). Man mano che si friggono metterle in un piatto senza sgocciolarle.
Nello stesso olio di frittura delle zucchine, imbiondire l’aglio privato dal germoglio e tritato. Nel frattempo cuocere la pasta in acqua salata e scolarla (mettendone da parte una tazza).
Servire con le zucchine fritte, l’olio di frittura residuo, qualche cucchiaio di acqua di pasta (se necessario) e spolverare con pepe macinato fresco e la ricotta salata.

Nota: Beppe ci consiglia di guarnire anche con qualche fogliolina di mentuccia fresca che lo renderà un piatto superbo!

Proverbio

C’è un proverbio siciliano che recita: “Sali metticcinni ‘na visazza, consala comu vuoi sempri cucuzza è! (sale mettine una bisaccia ma comunque la condisci è sempre zucchina!).

 

 

 

Archiviato in:Primi, zucchina

« Pasta con le sarde a mare
Catarratto Fazio »

Commenti

  1. beppe dice

    20 maggio 2009 a 14:58

    Lo renderai un piatto superbo se guarnisci con qualche fogliolina di menta fresca

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    20 maggio 2009 a 18:52

    Cia Beppe Ti ringraziamo per il consiglio che proveremo al più presto e che troverai aggiunto nella ricetta. continua a seguirci, e ti siamo grati per il suggerimento.

    Rispondi
  3. Gianni dice

    17 settembre 2009 a 11:52

    molto buono il pecorino al posto della ricotta salata o parmigiano.

    Rispondi
  4. Fabiana dice

    14 dicembre 2009 a 00:47

    la proverò sicuramente

    Rispondi
  5. ileana dice

    24 luglio 2012 a 18:13

    stasera la provo!

    Rispondi
  6. Alba Paratore dice

    9 dicembre 2012 a 04:24

    Ciao Beppe, questa e la pasta ca’ cucuzzeda fritta che faceva mia nonna. Io sono nata Siciliana e risiedo in Perth ,W.Australia. Grazie a te mi sono ricordata i sapori della mia gioventù.

    Rispondi
  7. vittorio dice

    31 dicembre 2013 a 19:30

    mettete in ordine le ricette è un peccato questo disordine

    Rispondi
    • Giovanni dice

      3 gennaio 2014 a 20:49

      Ciao Vittorio, ci piacerebbe sapere a quale disordine ti riferisci. Non è polemica, ma soltanto cerchiamo di capire dove dovremmo intervenire. Grazie, a presto

      Rispondi
  8. Gemma dice

    16 giugno 2014 a 06:52

    Con tutte le zucchine che ho nell’orto questa è una buona alternativa all’utilizzo.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      19 giugno 2014 a 17:57

      Ciao Gemma, tiassicuro che è un’alternativa che vale la pena provare. A presto

      Rispondi
  9. Adriana dice

    24 luglio 2017 a 11:06

    Per cortesia posti Giovanni la ricetta della “vera” cassata siciliana fatta con il pan di spagna e la pasta frolla e naturalmente la ricotta! L’ho chiesta ieri cari Amico non la cestinare. Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      22 agosto 2017 a 10:52

      Ciao Adriana, in genere cestiniamo i commenti inutili!
      Penso ti riferisca alla cassata al forno. La ricetta è presente sul blog fin dal novembre 2008. Clicca qui.
      A presto

      Rispondi

Rispondi a Giovanni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Sono Giovanni
La storia che accompagna questo sito, che non vuole essere un manuale della cucina siciliana, né tanto meno quello della ricostruzione del suo passato, è iniziata grazie alla grande passione di mia moglie Giulia, per la cucina in generale e per quella siciliana in particolare. Fin da bambina, con la solita ardente speranza di trovare “qualcosa di buono”, era solita leggere e raccogliere ricette e quant’altro riguardasse l’arte culinaria. Questa continua voglia di sapere, leggere, studiare e archiviare - che prosegue imperterrita - associata alla sua dote di cuoca sopraffina, le ha permesso di costruire un sconfinato archivio di esperienze e informazioni. Nel 2008 tutto ciò, unito al mio forte interesse per la cucina siciliana e alla grande collaborazione di mia figlia Laura e il marito Gabriele, ha permesso di far nascere due blog: Ricette di Sicilia e Magie in cucina. Dopo sette anni, grazie sopratutto al grande interesse mostrato da tutti voi che ci sostenete da ogni parte del mondo, siamo molto orgogliosi di questo piccolo contributo che riusciamo a darvi giorno dopo giorno.

SPONSOR

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Parmigiana di melanzane
  • Giovanni Cardella su Arancine
  • Giovanni Cardella su Frittelle di neonata
  • Giovanni Cardella su Taralli siciliani con glassa di zucchero
  • Denia su Parmigiana di melanzane

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Sito Amico

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2018[Informativa Cookies] [ Privacy Google ] · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok