Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con cozze zafferano e pomodoro Pachino

9 Aprile 2016 By Giovanni Cardella Lascia un commento

Pasta con  cozze zafferano e pomodoro Pachino

La pasta con  cozze zafferano e pomodoro Pachino è un classico della cucina siciliana.  La particolarità del nostro piatto sta nell’uso del pomodoro Pachino il tutto profumato di zafferano

Ingredienti per quattro persone

1 kg di cozze
olio e.v.o. q.b
mezzo bicchiere di vino bianco secco (per sfumare)
una cipolla
un mazzetto di prezzemolo
un peperoncino
1 kg di pomodoro Pachino
due spicchi d’aglio
sale e pepe q.b..
zucchero q.b.
400 grammi di spaghetti
due bustine di zafferano

Procedimento

Per preparare la pasta con cozze zafferano e pomodoro pachino, pulire bene le cozze sotto l’acqua corrente raschiandole con una spugnetta metallica e tirando via (dalla punta verso la parte arrotondata della cozza) la cordina dove erano attaccate le cozze, quindi risciacquarle in abbondante acqua.
Mettere un filo d’olio in una casseruola, il vino, la cipolla tritata finemente, qualche cucchiaio di prezzemolo tritato, il peperoncino e le cozze pulite. Coprire la casseruola e di tanto in tanto scuoterla finché i gusci si saranno aperti. A questo punto eliminare il peperoncino, mettere da parte i molluschi estratti dalle valve (lasciandone qualcuna intera) e il liquido di cottura delle cozze filtrato accuratamente.
Sciacquare il pomodoro, togliere i peduncoli, praticare un taglio a forma di croce sul fondo e immergerli per pochi minuti in acqua bollente quindi scolarli immediatamente e metterli in una terrina contenente acqua fredda e ghiaccio (io utilizzo le barrette termiche che si usano per le borse frigo). Lo choc termico permetterà di pelare facilmente i pomodori. Eliminare i semi e l’acqua di vegetazione e tagliarli a pezzi grossolanamente.
In una grossa padella far rosolare leggermente in poco olio l’aglio tritato, aggiungere il pomodoro pelato, aggiustare di sale e pepe, unire due cucchiaini di zucchero semolato e cuocere unendo una parte dell’acqua di cottura delle cozze. Prima di fine cottura aggiungere le cozze ed amalgamare il tutto. Nel frattempo cuocere la pasta al dente in acqua salata dove avremo fatto sciogliere lo zafferano. Scolarla e adagiarla nella padella dove c’è il condimento. Spadellare per qualche minuto, unendo ancora un po’ di acqua delle cozze e servire con qualche cozza intera, avendo cura di spolverare il tutto con prezzemolo finemente tritato e servire la pasta con cozze zafferano e pomodoro pachino.

Archiviato in: Primi Etichettato con:cozze, Cucina Siciliana, pomodoro pachino, primi base pesce, Primi di Pesce, primi piatti, zafferano

« Pane di cena
Insalata palermitana: i sapori del mediterraneo in un piatto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Silvana su Tricotti
  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login