Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Pasta con le sarde

2 Ottobre 2008 By Giovanni Cardella 25 commenti


pasta con le sarde

La pasta con le sarde,  meraviglia della cucina siciliana e palermitana in particolare, sembra essere nata per caso durante l’assedio degli arabi in Sicilia.

La ricetta per sei persone

Ingredienti
600 grammi maccheroncino
800 grammi sarde fresche diliscate private di teste e code
2 cipolle
50 grammi passoline (è un’uvetta nera molto piccola che attecchisce soltanto in alcune parti della Sicilia. In alternativa si può usare l’uva sultanina o l’uva passa che hanno tuttavia un sapore più dolciastro delle passoline)
50 grammi pinoli
4 sarde salate
8 mazzetti finocchietti di montagna (circa 1 chilo)
Olio extravergine d’oliva (circa mezzo bicchiere)
2 bustine di zafferano
Sale e pepe
100 grammi pangrattato abbrustolito (mollica atturrata)

Procedimento

Pulire i finocchietti , bollirli, scolarli, tritarli e mettere da parte sia finocchietti che l’acqua di cottura. Versare l’olio in un tegame e soffriggervi le cipolle tritate, le sarde salate che saranno state sciolte a parte in un tegamino con qualche goccia d’olio e le passoline e pinoli già ammorbiditi in acqua tiepida e strizzati. Incorporare i finocchietti tritati e le sarde diliscate e spinate. Mescolare con un cucchiaio di legno avendo cura di sminuzzare le sarde.  A cottura ultimata del pesce, rifinire la salsa aggiungendo una bustina di zafferano sciolto in acqua tiepida, aggiustare con pepe e sale (sé necessario) e metterla da parte.

Lessare la pasta al dente nell’acqua di bollitura dei finocchietti nella quale avremo sciolto  l’altra bustina di zafferano (se occorre aggiungere altra acqua).

Scolare la pasta, amalgamarla con la salsa e servirla spolverando con il pangrattato abbrustolito. Vale la pena di provare il pangrattato tostato al quale avremo unito due cucchiaini di zucchero semolato, il risultato è eccellente. La pasta con le sarde va mangiata tiepida ma è anche buona fredda.

Versione al forno

Della pasta con le sarde c’è anche una versione che va messa al forno. Si procede come descritto nella ricetta fin quando è pronta per servirla. A questo punto, ungere una teglia e cospargervi del pangrattato abbrustolito in modo che ricopra il fondo e i bordi della teglia nella quale verseremo la pasta amalgamata alla salsa che infine ricopriremo con altro pangrattato abbrustolito. Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti. Questa pasta si gusta anche se servita fredda.

A prposito di pasta con le sarde

Pare che l’addetto al nutrimento dell’esercito del generale Eufemio non avendo a disposizione altro che pasta e sarde, peraltro non molto fresche, utilizzò quello che la natura intorno gli offriva, cioè i finocchietti selvatici che crescevano spontaneamente e che, oltre ad essere molto gustosi, con il forte odore caratteristico attenuava quello poco gradevole delle sarde. Aggiunse pure i pinoli, che a quei tempi venivano ritenuti una panacea per le intossicazioni alimentari, scongiurando così gli inconvenienti che potevano derivare dall’ingestione del  pesce da lui utilizzato.

 

Archiviato in: Primi Etichettato con:pesce azzurro, pesce siciliano, Primi di Pesce

« Eccoci qui
Pasta al ragù di alici »

Commenti

  1. William dice

    10 Novembre 2009 a 23:03

    la mollica tostata? come?

    Rispondi
    • Giovanni dice

      11 Novembre 2009 a 09:53

      Ciao William Si tratta di pangrattato tostato clicca quì e troverai come farla. Ciao e a Presto

      Rispondi
    • steno dice

      12 Settembre 2015 a 13:19

      E il pan grattato , si unge una padella con un filo d’olio, messa sul fuco si aggiunge il pan grattato rimestando fino ad ottenere un colore dorato .

      Rispondi
    • Ele dice

      24 Gennaio 2016 a 22:50

      I n un padellino con un po’ di, o olio o burro

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        25 Gennaio 2016 a 20:48

        Ciao Ele penso ti riferisca al pangrattato abbrustolito: clicca qui. A presto

        Rispondi
  2. carol dice

    26 Febbraio 2013 a 14:39

    Ciao!Che bel sito!!!Sono stata a bagheria la settimana scorsa e ho mangiato questa meraviglia…ma LA PASSOLINAAAAA…dove posso trovarla??Sono di Bari e non l’avevo mai vista!Un fruttivendolo disposto a spedirmela 😀 ????
    Grazie!
    Carol

    Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Marzo 2013 a 20:57

      Ciao Carol, Visto che eri a Bagheria potevi approfittare per trovare la “passolina”! Tuttavia puoi contattare questo sito (clicca qui) che è sicuramente provvisto e che effettua anche spedizioni. A presto

      Rispondi
    • Mery dice

      13 Settembre 2014 a 19:57

      Ciao la passo linea si trova nei supermercati di Palermo

      Rispondi
      • Giovanni Cardella dice

        15 Settembre 2014 a 19:20

        Ciao Mery, forse volevi dire “passolina”. E’ vero, si trova anche in qualche supermercato ma, a suo tempo, avevo dato un indirizzo dove poterla acquistare anche a minor prezzo. In ogni caso grazie. A presto

        Rispondi
  3. Stefano dice

    2 Marzo 2013 a 13:29

    IN MERITO ALLA PASTA CON LE SARDE, QUI NE SUGGERISCO UNA PARTICOLARE RICETTA, DETTA: “PASTA CON LE SARDE A MARE”. COSA SI INTENDE? QUESTA RICETTA SI PROPONE QUANDO NEI GIORNI DI CATTIVO TEMPO NON E’ POSSIBILE TROVARE LE SARDE FRESCE MA SI HANNO GIA’ PRONTI TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI. QUINDI ESEGUENDO IL PROCEDIMENTO CONSUETO, SI USERANNO SOLO LE SARDE SALATE, AVENDO CURA DI CUOCERE LA PASTA CON POCO SALE E DI NON METTERLO NEL CONDIMENTO PERCHE’ LE SARDE SALATE NE HANNO GIA’ ABBASTANZA. P
    ROVATELA E VI ASSICURO CHE E’ UNA DELIZIA GASTRONOMICA!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Marzo 2013 a 20:40

      Ciao Stefano, hai ragione, è veramente una goloseria!
      La ricetta di cui parli è già presente sul nostro sito dal 2008. A presto

      Rispondi
    • Giovanni dice

      9 Marzo 2013 a 20:43

      Ciao Stefano, hai ragione, è veramente una goloseria!
      La ricetta di cui parli è già presente sul nostro sito dal 2008. A presto

      Rispondi
  4. Marly dice

    18 Marzo 2013 a 13:55

    Ciao ho una domanda!
    Conosce una variante di questa ricetta squisita anche a freddo? Grazie mille.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      25 Marzo 2013 a 14:17

      Ciao Marly, non capisco. Probabilmente ti riferisci alla stessa pietanza nella versione al forno. Infatti alla fine della ricetta tradizionale trovi scritto quanto segue:
      Della pasta con le sarde c’è anche una versione che va messa al forno. Si procede come descritto nella ricetta fin quando è pronta per servirla. A questo punto, ungere una teglia e cospargervi del pangrattato abbrustolito in modo che ricopra il fondo e i bordi della teglia nella quale verseremo la pasta amalgamata alla salsa che infine ricopriremo con altro pangrattato abbrustolito. Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10 minuti. Questa pasta si gusta anche sé servita fredda. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  5. maria dice

    19 Aprile 2013 a 19:55

    è veramente buona io sono siciliana ma abito a grosseto , qui non si trovano i finocchietti dal fruttivendolo ma se li trovo in campagna me la faccio subito. il pangrattato abbrustolito lo uso anche sulla pasta al ragù

    Rispondi
  6. anna dice

    19 Maggio 2013 a 22:18

    scusate, ma le sarde vanno impanate? Al posto del finocchietto selvatico si possono usare i semini di finocchietto selvatico? grazie!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      23 Maggio 2013 a 11:50

      Ciao Anna, nella ricetta non parliamo di impanatura. Le sarde vanno usate soltanto diliscate e spinate. Per quanto riguarda i semi di finocchietto: assolutamente no. È necessario il finocchietto selvatico. A presto

      Rispondi
  7. carmelo dice

    14 Agosto 2014 a 19:32

    Sono carmelo dalla calabria ma vivo a torino
    i pinoli sono obbligatori nella pasta con le sarde?
    Grazie

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      18 Agosto 2014 a 12:27

      Ciao Carmelo, la tradizione li richiede tuutavia, se non li vuoi mettere, va bene lo stesso. Perderai soltanto l’accoppiamento delle passoline con i pinoli. A presto

      Rispondi
  8. marco dice

    16 Marzo 2016 a 19:28

    Salve ho una ricetta che è in verosimile. .sarde salate olive all inchiostro pomodori aglio pangrattato capperi olio extravergine. .e infine prezzemolo e una spolverata di pecorino romano grattugiato. ..che ne pensate? ?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      24 Marzo 2016 a 09:14

      Ciao Marco, veramente inverosimile, tuttavia mi incuriosisce! Proverò! Buona Pasqua

      Rispondi
  9. daniela bozzolo dice

    20 Ottobre 2016 a 14:22

    Che meraviglia la cucina siciliana! Una domanda, se non si riesce a trovarlo, il finocchietto può essere sostituito con altro? Esiste secco? Grazie.

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      2 Dicembre 2016 a 20:13

      Ciao Daniela, non so dove ti trovi. Tuttavia penso che, almeno quello coltivato (quindi non selvatico) potrebbe essere reperibile. Quello essiccato non credo che esista e comunque penso che il risultato sarebbe deludente. Chiadi al tuo fruttivendolo di fiducia. A presto

      Rispondi
  10. Lucia dice

    13 Aprile 2017 a 07:15

    Salve, io nel sugo della pasta con le sarde e il finocchietto selvatico aggiungo la passata di pomodoro lo faccio cuocere fino a cottura e poi procedo come di consueto .grazie a presto

    Rispondi
  11. Roberto Nania dice

    22 Marzo 2019 a 17:53

    I pinoli come la passolina sono obbligatori, io metto anche un poco di mandorle atturrate tritate grossolanamente ; il finocchietto a Torino lo puoi trovare al mercato di Piazza Bengasi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login