PASTA CON SCARTI DI CAVOLFIORE IN TEGAME
By Giovanni Cardella Lascia un commento

pasta con scarti di cavolfiore in tegame La pasta con scarti di cavolfiore in tegame o “arriminata” è venuta fuori dalla mia passione per la cucina e sopratutto per l’influenza di quella cucina circolare cosi’ come la chiama il grande chef Igles Corelli nei suoi programmi televisivi.
Le ricette più apprezzate dagli utenti

RICETTA FRITTATA CON CARCIOFI
By Giovanni Cardella Lascia un commento
RICETTA FRITTATA CON CARCIOFI La ricetta della frittata con i carciofi è una delle tante della cucina siciliana dove il carciofo, ancora una volta, mostra la sua grande adattabilità.

Ricetta focaccia tradizionale messinese
By Giovanni Cardella 8 commenti
Ricetta focaccia tradizionale messinese Tipica del messinese, originaria dai primi del 900, insieme ai pituni messinesi la focaccia tradizionale messinese rappresenta una delle ghiottonerie più famose nella tradizione culinaria di Messina.

Polpette di pesce spada fritte
By Giovanni Cardella Lascia un commento
Polpette di pesce spada fritte Le polpette di pesce spada fritte sono un’insolita vera bontà. Un piatto eccellente che merita un posto di riguardo insieme alle altre squisitezze della cucina siciliana come ad esempio gli involtini di pesce spada, la ‘mpanata di pesce spada e la pasta con pesce spada e melanzane. Preparare le polpette…

Pasta alla crema di sparaceddi e ricotta
By Giovanni Cardella 1 commento
Pasta alla crema di sparaceddi e ricotta La pasta alla crema di sparaceddi e ricotta di pecora sono una variante della pasta con i broccoletti asciutta. Ma cosa sono gli “sparaceddi”? Qui si apre un discorso a dir poco complicato. Si, perché noi palermitani siamo capaci di complicarci la vita in modo straordinario.

Mustazzuoli palermitani – ossa di morto
By Giovanni Cardella Lascia un commento
Mustazzuoli palermitani – ossa di morto I mustazzuoli palermitani (ossa di morto) sono dei dolci molto particolari sopratutto per la consistenza e il legame con la ricorrenza della festa dei defunti, anche se a Palermo è un dolce preparato anche per le festività di fine anno. L’impasto chiamato anche pasta garufalata o arofulata, per tecnica…

PETRAFENNULA
By Giovanni Cardella Lascia un commento
PETRAFENNULA Petrafennula è uno dei dolci più caratteristici siciliani. Abitualmente preparato l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, e durante le festività natalizie. Petrafennùla in latino sta per petra-findula che, come si racconta, sarebbe una pianta selvatica capace di spaccare le pietre. Tuttavia, a quanto pare, una pianta con questo nome non esiste.