Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Showcooking di Cucina Siciliana a Melilli

28 Luglio 2014 By Roberta Serio Lascia un commento

Showcook4
Uno showcooking dedicato ai piatti siciliani della tradizione. In provincia di Siracusa, a Melilli, presso il Centro commerciale Belvedere, ha visto ieri, 27 luglio 2014, protagonista assoluto l’estro dello chef Gaetano Billeci.
Lo chef, supportato dall’aiuto cuoco Antonino Lo Galbo, ha deciso di presentare al curioso pubblico siracusano tre grandi classici della nostra cucina regionale, ovvero le Sarde a Beccafico, la Pasta alla Norma ed il Gelo d’Anguria, i quali, per l’occasione, hanno indossato nuove ed accattivanti vesti.

Le Sarde a Beccafico sono diventate allora una “inversione di sarda”: è stato il piatto con il quale si è aperto l’evento, e che ha destato la curiosità degli astanti per via dell’originale scelta dello chef di capovolgere il consolidato binomio “sarda-pane”, che prevede per l’appunto che sia la sarda ad accogliere una farcitura con pangrattato ed aromi, in “pane- sarda” , in cui è proprio la fetta di pane (sapientemente tagliata in modo da rievocare la forma classica del beccafico alla palermitana) ad avvolgere un ripieno a base di sarde.


Lo showcooking è proseguito con la realizzazione degli Gnocchi di Ricotta alla Norma, una creativa e golosa versione del celebre primo. Qui, la pasta di grano duro è sostituita da deliziosi gnocchi fondenti, per l’appunto, a base di ricotta, abbinati ad un classico e dolce sugo al pomodoro fresco, reso vigoroso dalla presenza di una julienne di melanzane fritte.

Dulcis in fundo, il Gelo d’Anguria. La sua rivisitazione ha acceso tra il pubblico delle divertenti osservazioni, avanzate soprattutto da anziane signore che, attentamente, osservavano, dal maxi schermo allestito per l’evento, le mani del giovane chef muoversi tra i passaggi centenari di una ricetta radicata nel cuore di ogni siciliano. Il Guazzetto d’Anguria ha, però, raccolto il consenso di tutti. L’intramontabile dessert è stato sapientemente impreziosito da una tartare di cantalupo, profumati fiori di gelsomino e cosparso di scaglie di cioccolato modicano (dichiarata captatio benevolentiae nei riguardi del pubblico) e granella di pistacchi.

La singolarità delle variazioni, creative ma rispettose della tradizione, l’inconsueto impiattamento, divertente, ingegnoso e decisamente fuori dagli schemi, unitamente alla verve dello chef, cuoco ed altresì conduttore dell’avvenimento, hanno decretato il successo della serata. Ennesimo esempio di condivisione tra le infinite, e tra loro diverse, realtà gastronomiche sicule.

Presto su Ricette di Sicilia le ricette originali della serata, non perderle!

Archiviato in: Note di Gola Etichettato con:Gaetano Billeci, Ricette Gourmet, Showcooking

« Cannolo di Tonno con marmellata al Peperoncino
Stragusto : edizione 2014 promossa a pieni voti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso