La dieta mediterranea è uno dei regimi alimentari più seguiti in Italia e in Europa; risalente a tempi davvero remoti, questa dieta si basa su alimenti semplici e dal grande carico organolettico. Tra gli alimenti fondamentali, suggeriti da nutrizionisti e dietologi, spicca per importanza l‘Olio Extravergine d’Oliva, presente sulle tavole italiane e dei Paesi del bacino del Mediterraneo da millenni. Superato il periodo buio, dal dopoguerra alle soglie del nuovo millennio, durante il quale l’olio era considerato poco più che un condimento, la cultura del mangiar sano e bene ha iniziato a diffondersi, tributando a questo prezioso frutto della terra l’importanza che realmente merita.

oil
Olio Extravergine d’Oliva, nasce dalla passione dei coltivatori
Negli ultimi decenni il ruolo e l’immagine dell’Olio Extravergine d’Oliva sono radicalmente mutati, fortunatamente in meglio. Il merito di questo cambiamento è da attribuire ai tanti coltivatori che con passione e dedizione hanno affinato le tecniche produttive, puntando sulla qualità piuttosto che sulla mera quantità, e hanno approfondito, diffondendone la cultura, le peculiarità di ogni singola specie di oliva. Un esempio emblematico di coltivatori, appassionati amanti dell’olio d’oliva extravergine, è l’azienda , la quale, dal 1939 produce olio di alta qualità. Dalla perseveranza e dalla passione di produttori come Coricelli è originata la moderna cultura per l’Olio d’Oliva, la quale oggi ci propone l’olio come alimento “sensoriale”, da abbinare e impiegare in qualsiasi pietanza, dall’antipasto al dolce. Per approfondire questo interessante argomento suggeriamo una visita alla pagina Facebook di Olio Coricelli [Clicca per visitarla]. L’azienda umbra ha creato l’interessante rubrica Gocce d’Oro ed promotrice della splendida iniziativa Innamorati dell’Olio, entrambe presenti sul social network,
Olio EVO, non chiamatelo condimento!
Tanti chef, anche stellati, amano sperimentare con l’Olio EVO, sfruttando le infinite sfumature e i ricchi bouquet di questo verde nettare. Oggi, anche sugli scaffali della grande distribuzione, possiamo scegliere tra numerose varietà di ottimo olio, classificandoli per gusto e attitudine gastronomica. Troviamo difatti prodotti dai sapori robusti e dai profumi intensi, particolarmente indicati per insaporire zuppe, verdure arrosto e crudità; oli di media intensità, ideali per esaltare il sapore di un carpaccio di carne o dei pesci arrosto, e infine oli delicati e fruttati, indicati per salse e maionese, oltre che ideale accompagnamento per le delicate carni dei pesci bolliti. La scelta dell’olio adatto al tipo di ingredienti con i quali comporremo un piatto, può essere realmente determinante per la buona riuscita della ricetta. L’olio infatti riesce ad armonizzare e combinare i vari sapori, dando forza ai gusti delicati, bilanciandoli con le note più forti di altri ingredienti.
[Articolo Sponsorizzato]
Lascia un commento