Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Chiave di San Pietro

7 Giugno 2022 By Giovanni Cardella Lascia un commento

 

Chiave di San Pietro

La chiave di San Pietro è un dolce antico tradizionale di Palermo.  Antiche leggende raccontano che il 29 giugno, giorno in cui si festeggia San Pietro tutore delle chiavi del Paradiso, veniva preparato un dolce molto modesto a forma di chiave confezionato con la mescola di normale farina e farina di mandorle. Il dolce  poi veniva  arricchito con una glassa di miele.


Col passare dei tempi la chiave di San Pietro,  grazie alla maestria dei pasticcieri palermitani, arriva ai nostri giorni con la stessa forma ma arricchita di conserva di cedro, glassa di zucchero e variopinte guarnizioni.
La chiave di San Pietro tradizionalmente può essere confezionata con pasta di mandorle oppure con pasta frolla. Noi abbiano preferito la versione con la frolla.

Ingredienti per la pasta
500 grammi di farina 00
150 grammi di zucchero semolato
125 grammi di strutto
2 uova intere
5 grammi di ammoniaca per dolci
1 bustina di lievito per dolci
semi di una bacca di vaniglia
2 cucchiai di latte

confettura di cedro
clicca qui per la ricetta
.

per la glassa
200 grammi di zucchero a velo
1 cucchiaio di rum
4 cucchiai di acqua
nota:
La glassa si può anche ottenere montando a neve, con uno sbattitore o planetaria, un albume con mezzo limone spremuto, poi si aggiunge poco per volta lo zucchero a velo e si continua a mescolare finché non si forma la glassa. Io preferisco quello che vi ho descritto perché, oltre ad essere semplice ed efficace, mi permette di non usare l’albume non pastorizzato.

per guarnire
granella di pistacchi
zucchero colorato
concettini di zucchero

Procedimento
Amalgamare bene tutti gli ingredienti per la pasta. Quando l’impasto sarà ben lavorato si presenterà come una specie di pasta frolla morbida. Mettere in frigo per almeno mezzora. Spianare l’impasto ad uno spessore di circa un cm, quindi ricavare due rettangoli che ritaglierete a forma di una grossa chiave (potete farvi una chiave di cartone per campione in modo da poter ricavare due forme uguali). Adesso adagiare la prima forma di chiave su di una placa foderata con carta da forno, e cospargervi sopra la conserva di cedro, facendo attenzione a lasciare liberi i bordi esterni. A questo punto adagiarvi sopra l’altra forma di chiave e, delicatamente, pressate i bordi in modo di saldare questa seconda forma con quella sottostante. Mettere in forno preriscaldato a 180° e far cuocere fino a doratura. Sfornare e mettere da parte.

Intanto versare in una ciotola lo zucchero a velo e un cucchiaio di rum e con una forchetta cominciate ad amalgamare. Aggiungere l’acqua, un cucchiaio per volta, continuando ad mescolare in modo da non formare grumi. Alla fine dovrete ottenere un composto scorrevole che con un cucchiaio farete colare sulla superficie della chiave già raffreddata. Infine cospargete sopra la granella di pistacchi, lo zucchero colorato e i confettini di zucchero.

Archiviato in: Dolci, pistacchio Etichettato con:brioche con gelato, dolce tradizionale, dolci, dolci siciliani, Pasticceria Siciliana, Pistacchio

« RICETTA FRITTATA CON CARCIOFI
Spaghetti allo scoglio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Tegame di Aragona
  • Giovanni Cardella su Timballo del Gattopardo
  • Elio Molluzzo su Tegame di Aragona
  • enza su Pomodori secchi ripieni
  • ROSARIO su Timballo del Gattopardo

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login