Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Anasini Biscotti di mandorle all’anice

19 Giugno 2011 By Giovanni Cardella 23 commenti

I biscotti anasini sono dei biscotti di mandorla all’anice, cosi come i biscotti alle mandorle, assieme ai tetù (o Catalani), frutta di martorana, pupaccena e frutta secca di ogni tipo, vanno ad arricchire il tradizionale “cannistru”

che i palermitani preparano per i loro piccoli in occasione della festa dei morti. Tuttavia, come ogni prelibatezza della pasticceria siciliana, questi dolcetti vengono consumati in ogni occasione di convivialità.

 

Ingredienti

250 grammi di mandorle sgusciate
200 grammi di zucchero semolato
Un cucchiaino aroma di mandorle amare
15 grammi di miele
½ bacca di vaniglia
2 albumi
Confettini di anasino bianco al gusto di anice q.b.

Procedimento

Mettere le mandorle nel freezer per circa un’ora, quindi disporle in un cutter, con l’attrezzo per tritare, assieme allo zucchero. Metterlo in funzione e frullare (anche ad intermittenza) fino ad ottenere un prodotto farinoso.

L’accorgimento della frutta secca nel freezer è essenziale perché le mandorle, sotto l’azione delle lame del cutter (che producono calore), potrebbero riscaldare fino al punto da  cedere l’olio che contengono. Il risultato sarebbe di una pasta di mandorle più che il prodotto farinoso che serve per la ricetta.

Mettere la farina ottenuta in una ciotola, unire i semi della bacca di vaniglia, l’aroma di mandorle, il  miele, gli albumi e, con la frusta, lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto che si possa maneggiare. Quest’impasto avvolto nella pellicola da cucina può essere conservato in frigo per due, tre giorni.
.

Disporre i confettini in un piatto largo e preparare delle teglie (che possano essere messe in frigo) foderate con carta da forno.
Con l’impasto ricavare delle palline, avendo cura di inumidirvi le mani di volta in volta, e depositarle sui confettini in modo che aderiscano bene all’impasto. A questo punto  adagiarle sulle teglie e riporre in frigo per una notte.

La notte in frigorifero sarà fondamentale per la buona riuscita dei biscotti, soprattutto se vogliamo realizzare i biscotti alle mandorle: lo zucchero a contatto con la parte liquida si inumidisce e cristallizza e ciò, nella breve cottura, consentirà alla parte esterna di zucchero di caramellare mentre l’interno del biscotto risulterà morbido.

Trascorso il tempo preriscaldare il forno a 220° e far cuocere per circa quindici minuti. Sfornare e lasciarli raffreddare prima di consumarli.

BISCOTTI ALLE MANDORLE


Dopo aver ottenuto l’impasto depositarlo in una saccapoche con una bocchetta a stella, quindi spremere la saccapoche  adagiando sulle teglie dei mucchietti di impasto a vostro piacimento. Mettere in frigo per una notte e proseguire come per gli anasini.

biscotti-alla-pasta-di-mandorle 680350

 

A proposito di biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle, dei quali i siciliani sono ghiottissimi, e soprattutto gli anasini, hanno la particolare caratteristica di essere morbidi all’interno e croccantini all’esterno. L’incontro del morbido-croccante con i sapori e gli aromi che caratterizzano questi piccoli scrigni di dolcezza, restano scolpiti indelebilmente nella memoria di chi li addenta.
Con questa ricetta è possibile realizzare gli Anasini ed i classici biscotti alle Mandorle.

Archiviato in: Dolci Etichettato con:anasini, biscotti all'anice, biscotti alle mandorle, dolci, Pasticceria Siciliana, Ricette Siciliane, Ricette tipiche, sicilian recipes

« Cicireddu frittu
Mandorla di Avola: granite, dolci e gastronomia con la Pizzuta »

Commenti

  1. joe sap dice

    31 Ottobre 2011 a 11:31

    la pasta ottenuta con questa ricetta e’ risultata piuttosto morbida. cosa fare per renderla un po meglio manegiabile? La mettero’ in frigo aspettando qualche suggeriemento

    Rispondi
  2. Giovanni dice

    4 Novembre 2011 a 17:12

    Ciao Joe, l’impasto per questi biscotti di per sé non è molto solido, tanto è vero che prima di metterli in forno bisogna tenerli una notte in frigo. Probabilmente le uova che hai usato erano un po’ più grosse del normale. Prova ad aggiungere all’impasto ancora pochissima farina (devi regolarti ad occhio); così dovresti raggiungere lo scopo. Facci sapere. A presto
    Ricette di Sicilia

    Rispondi
  3. giuseppe dice

    7 Novembre 2011 a 20:40

    volevo complimentarvi x queste favolose ricette li ho provate alcuni e mi sono venute una meraviglia grazie

    Rispondi
  4. Mela dice

    29 Novembre 2011 a 18:38

    Ecco il segreto: farli riposare una notte!!!
    Avevo provato in passato, metodi diversi e varie combinazioni di dosi, anche ottenute con fatica da (gelose) cuoche esperte… mi mancava però questo passaggio, che forse rappresenta la soluzione.
    Perchè mi venivano buoni, ma appena raffreddavano erano pietre!!!
    😉
    Grazie, proverò quanto prima!

    Rispondi
    • Giovanni dice

      7 Dicembre 2011 a 18:15

      Ciao Mela, ti assicuriamo che, se segui le indicazione della ricetta, non resterai delusa. Facci sapere
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  5. mimma dice

    7 Novembre 2012 a 05:09

    carissimi signori per piacere quando scrivete le ricette le misure dei dolci me le scrivete in Inglese cosi le posso fare molte Grazie a tutti arrivederci MIMMA da Chicago

    Rispondi
    • Giovanni dice

      7 Novembre 2012 a 20:37

      Ciao Mimma, cercheremo di integrare le ricette inserendo delle tabelle di conversione. Intanto possiamo comunicarti i pesi relativi alla ricetta in questione:
      8,82 oz (0,55 libbre) di mandorle sgusciate
      7,05 oz (0,44 libbre) di zucchero semolato
      un cucchiaino aroma di mandorle amare
      O,53 oz (0,03 libbre) di miele
      mezza bacca di vaniglia
      due albumi
      confettini di anasino bianco al gusto di anice q.b.
      Ci auguriamo di esserti sati utili. A presto e.. un abbraccio dalla Sicilia
      Ricette di Sicilia.net

      Rispondi
  6. Pino dice

    10 Gennaio 2013 a 18:07

    la ricetta la trova ottima, ma da buon palermitano ti suggerisco anche di provare la stessa ricetta tua con aggiunta di scorzetta d’arancio macinata.
    de gustibus…

    Rispondi
  7. Pino dice

    10 Gennaio 2013 a 18:11

    Ops..
    la ricetta.
    PASTE di MANDORLA ETOILE
    Per un centinaio di pasticcini

    1kg di Mandorle
    800gr Zucchero
    200gr Scorze di Arancia candita**
    50gr Miele di Acacia
    350gr Albumi(dipende dalla morbidezza dell’impasto)

    Rispondi
    • Giovanni dice

      11 Gennaio 2013 a 12:09

      Ciao Pino, accettiamo ben volentieri i tuoi suggerimenti che, oltre a metterli a disposizione di chi ci legge, proveremo. A presto
      Ricette di Sicilia

      Rispondi
  8. Rosy dice

    13 Gennaio 2014 a 14:29

    Complimenti per il vostro sito è veramente interessante.Volevo sapere se al posto delle mandorle fresche potevo usare direttamente la farina di mandorle.Aspetto con impazienza una vostra risposta,grazie e ancora complimenti.

    Rispondi
    • Giovanni dice

      18 Gennaio 2014 a 20:20

      Ciao Rosy, puoi usare la farina di mandorle, tuttavia il risultato finale sarà leggermente diverso. A presto.

      Rispondi
  9. Andrew Salwyn dice

    30 Giugno 2014 a 20:42

    Grazie per tutto.

    Rispondi
  10. ninive dice

    12 Giugno 2016 a 12:51

    compl …spesso vi leggo e vi copio ricette strepitose …un abbraccio da sao paulo do brasil

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      12 Giugno 2016 a 23:18

      Ciao Ninive, un grande abbraccio Palermo. A presto

      Rispondi
  11. ninive dice

    27 Luglio 2016 a 17:41

    una domanda ….. x .quanto tempo si possono conservare?? grazie x eventuale risposta ciao

    ]

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      30 Luglio 2016 a 00:59

      Ciao Ninive, in un barattolo a chiusura ermetica si possono anche per due, tre settimane. A presto

      Rispondi
  12. Selene Fagioli dice

    6 Novembre 2016 a 10:54

    Gentile Sig. Giovanni;
    vorrei avere un’informazione ma non so come contattarla.
    Potrebbe darmi un’indirizzo mail o suggerirmi un altro modo ?
    La ringrazio fin d’ora.
    Selene

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      2 Dicembre 2016 a 20:49

      Signora Selene, può usare tranquillamente “info e contatti” che trova nella home page del sito. A presto

      Rispondi
  13. TIZIANA dice

    7 Dicembre 2016 a 18:58

    mi piacerebbe fare questi biscotti, ma dove vivo non si trovano gli anasini, i confettini. Come posso sostituirli? Grazie per le ricette: mi fanno tornare indietro nel tempo, rivedo i miei nonni, i Natali da bambina, mi viene l’acquolina in bocca!!

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      24 Dicembre 2016 a 09:59

      CIao Tiziana, non saprei cosa consigliarti anche perché, sostituendo i confettini all’anice resterebbero dei semplici biscotti alle mandorle. Hai provato a chiederli in negozi specializzati in generi per pasticceria?
      Mi piacciono tanto i tuoi ricordi dei Natali con i nonni perciò penso che valga la pena cercare meglio! A presto, e buon Natale

      Rispondi
  14. Susan Palombo dice

    24 Aprile 2018 a 19:24

    Where can I buy the anise candies?

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      1 Maggio 2018 a 17:49

      Ciao Susa, nei negozi specializzati in generi da pasticceria

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login