Oggi merluzzo in brodo di zafferano, o più precisamente il nasello in brodo di zafferano.
…
appunti di un viaggio gastronomico
Oggi merluzzo in brodo di zafferano, o più precisamente il nasello in brodo di zafferano.
…
La parmigiana di zucchine non è altro che una semplicemente rivisitazione della più famosa parmigiana di melanzane o, per meglio dire “parmiciana”.
…
La ricetta delle polpette di palombo al sugo di pomodoro mi era del tutto sconosciuta finché, qualche giorno fa, Caty Messina ha condiviso sul nostro profilo instagram l’immagine di queste polpette. E siccome a me piacciono le ricette dove chi cucina ci mette qualcosa di suo ho pensato, d’accordo con lei, di condividere anche con voi questa deliziosa novità.
…
Il tonno fresco alla citronette è il tonno opportunamente bollito e poi condito con olio, sale, pepe e limone. L’ennesima dimostrazione della versatilità di questo pesce che, non a caso, è definito “maiale di mare”.
…
ciaki ciuka pantesca
Ciaki ciuka pantesca è il nome di questa ricetta tradizionale dell’isola di Pantelleria. A prima vista fa pensare ad una variante della caponata di melanzane siciliana, soltanto che nel ciaki ciuka, oltre alle melanzane, vengono aggiunti altri ortaggi e poi gli ingredienti vengono stufati. Rassomiglia vagamente al canazzu di melanzane o alla francese ratatouille….
L’impanata di pesce spada o ‘mpanata ì piscispata è una ricetta tradizionale di Messina che poi viene utilizzata in tanti altri luoghi della Sicilia. In genere le ‘mpanate, tipiche della Sicilia orientale, vengono preparate usando il semplice impasto con il quale, solitamente, si prepara il pane.
…