Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Mandorla di Avola: granite, dolci e gastronomia con la Pizzuta

27 Giugno 2011 By Gabriele Lascia un commento

Mandorla-di-Avola-Pizzuta  680417

Alcuni utenti di Ricette di Sicilia hanno commentato l’articolo sulla Granita di Mandorle citando la Mandorla di Avola; visto che non tutti sanno esattamente di cosa si tratti abbiamo pensato che possa essere utile e gradito per i nostri lettori potere scoprire, e magari approfondire, le qualità di un ingrediente chiave della Pasticceria Siciliana.

La pianta del Mandorlo deve la sua diffusione in Sicilia ai Fenici che la importarono dalla Grecia; partendo dalla nostra Isola il prelibato frutto si diffuse in tutto il bacino del mediterraneo ed introdotto rapidamente nelle abitudini gastronomiche, e non solo, di questi popoli. Della mandorla vennero presto apprezzate le qualità alimentari e le benefiche caratteristiche dell’olio che se ne può estrarre.

Artefici del trionfo vero e proprio della mandorla come ingrediente principe della Pasticceria Siciliana furono gli arabi; combinando le mandorle tritate con il miele e con gli albumi d’uovo segnarono la nascita dei dolci alla mandorla, una vera e propria tradizione siciliana apprezzata in tutto il mondo.

Quando parliamo della Mandorla di Avola ci riferiamo alla varietà “Pizzuta”, una delle tre qualità di frutto prodotto nella Val di Noto, zona rinomata per mandorleti di eccellenza, particolarmente apprezzata dai maestri pasticceri per la preparazione di una infinità di dolci e leccornie di ogni sorta. Le Mandorle di Noto hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food; tutte e tre le varietà, la Romana, la Pizzuta e la Fascionello sono adesso tutelate e il duro lavoro dei produttori, adesso riuniti in un consorzio, viene regolamentato e sicuramente valorizzato.

Tornando alla Mandorla Pizzuta di Avola possiamo dire che venne selezionata dal botanico Giuseppe Bianca alla fine dell’Ottocento; l’entusiasta studioso avolese compì un lavoro accurato e minuzioso per risollevare le sorti delle campagne messe in ginocchio da una epidemia di Filossera (una grave malattia dei vitigni). Il Bianca identificò nel mandorlo, già presente nelle campagne della Val di Noto, una coltivazione alternativa da incentivare ed incrementare. La selezione della Pizzuta di Avola avvenne dopo una attenta comparazione con varietà calabresi, pugliesi e del medio oriente, e l’ibridazione tra diverse qualità geneticamente compatibili.

Le mandorle di Avola vengono, come abbiamo già detto, largamente utilizzate in pasticceria e nell’industria dolciaria; vengono inoltre utilizzate per produrre confetti di alta qualità.

[Approfondimenti:

Presidi Slow Food Sicilia: Sito Ufficiale

Pro Loco Avola: Sito Ufficiale

Foto: Pizzodisevo su Flickr.com]

Archiviato in: Approfondimenti Etichettato con:Pasticceria Siciliana, Presidi Slow Food Sicilia

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pasta brioche da rosticceria
  • Giovanni Cardella su Biancomangiare
  • Giovanni Cardella su Timballo di riso con zucca
  • Giovanni Cardella su Pasta con il pesto alla trapanese
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso