Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Caviale di Lumaca: raffinata specialità siciliana da gourmet

20 Febbraio 2015 By Gabriele 2 commenti

Caviale-di-lumaca
Il Caviale di Lumaca è stato il protagonista della scorsa puntata del celebre format televisivo MasterChef, giunto ormai alla quarta edizione. Sconosciuto a molti, ha spiazzato anche tutti i concorrenti del programma, questo ingrediente è una eccellenza tutta siciliana. Viene infatti prodotto da qualche anno a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo.

Nel territorio madonita è stato infatti realizzato il più grande allevamento a campo aperto italiano, una superficie di due ettari nella quale viene allevata la Lumaca Madonita, una specie ottenuta dall’incrocio tra la lumaca autoctona e le chiocciole francesi. Gli ideatori di questa brillante iniziativa sono tre giovani imprenditori, recentemente insigniti dalla Coldireti dell’Oscar Green per l’innovazione.



Il Caviale di Lumaca si colloca come prodotto d’eccellenza di alta gastronomia; nonostante venga prodotto in grosse quantità viene commercializzato ad un prezzo molto alto, circa 80 euro per un vasetto da 50 grammi. La raccolta e la selezione delle uova viene eseguita rigorosamente a mano, inoltre le lumache vengono alimentate esclusivamente con ortaggi di produzione biologica.

Il consumo delle uova di chiocciola non è comunque una novità assoluta, in Cile così come in Francia, note come Perle di Afrodite, il caviale di lumaca è ben noto ed apprezzato da tempo immemore. La produzione dell’azienda siciliana, comprese anche le lumache da gastronomia, viene infatti destinata, per circa il 90%, ai mercati esteri, soprattutto per quello d’oltralpe.

Al pari degli altri caviali pregiati, quello di lumaca viene utilizzato in cucina in piccole quantità, da consumarsi al cucchiaio, magari con un velo di olio extravergine d’oliva e un sentore di spezie, o accostate a preparati di verdure, impiegati come pregiata guarnitura di primi piatti o felicemente sposato al pesce crudo in raffinati sushi.

Il gusto delle uova di escargot è carico dei sentori della terra e delle erbe sulle quali prosperano le lumache, un bouquet delicato e raffinato che rende il caviale un ingrediente ideale per sperimentare e creare in cucina.

[Foto dal web]

Archiviato in: Approfondimenti, Note di Gola Etichettato con:Caviale di Lumache

« Tricotti
Pasticcio alla Norma »

Commenti

  1. Giovanni Pillitteri dice

    24 Settembre 2020 a 20:04

    Buongiorno mi chiamo Giovanni Pillitteri abito nel Regno Unito sto aprendo un sito alimentare senza glutine e biologico è artigianale sono interesato nei caviale Di lumaca mi puotete dare più informazioni grazie Giovanni Pillitteri

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      1 Ottobre 2020 a 12:50

      Buongiorno Giovanni, siamo spiacenti di non poter soddisfare la sua richiesta. Il nostro è un articolo volto alla divulgazone dell’argomento. Per approfondire la materia le consigliamo di contattare chi si occupa della commercializzazione del prodotto. Cercando sul web “lumaca madonita” troverà sicuramente chi le potrà dare informazioni più dettagliate.
      In bocca al lupo per il sito che saremo ben lieti di seguire se ci segnalate il link
      Buona giornata

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Luca su Crespelle di riso
  • Giovanni Cardella su Maria Stuarda
  • Luana su Maria Stuarda
  • Giovanni Cardella su Pan d’arancia
  • Silvia Anna su Pan d’arancia

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2021[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso