Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Zuppa di cozze

1 Settembre 2021 By Giovanni Cardella 1 commento

Zuppa di cozze

La zuppa di cozze è una delle più buone zuppe estive della cucina Italiana e mediterranea in particolare. La si prepara un po’ in tutte le regioni d’Italia con piccole varianti da luogo a luogo. In ogni caso questo succulento piatto è sempre molto gradito dalle “buone forchette”. Questa meravigliosa pietanza di solito è considerata un antipasto, tuttavia se sarà servita in ciotole grandi e con tanti crostini può benissimo essere considerata un sontuoso secondo piatto.


È utile ricordare che per una buona zuppa di cozze sono necessari ingredienti di prima qualità possibilmente coltivate nei nostri mari. Ricordiamo ad esempio le cozze messinesi di Ganzirri di un tempo, che oggi, quelle di taglia medio-piccola, sono allevate soltanto nel Lago di Torre Faro, mentre nel Lago di Ganzirri si raccolgono vongole.
E’ bene preparare molte fette di pane abbrustolito, perché una tirerà l’altra dato che inevitabilmente si “pucceranno” nel goloso sughetto. Sconsiglio vivamente di aggiungere sale perché le cozze sono già gustose di suo. Inoltre vi consiglio di eliminare le cozze che dovessero restare chiuse, perché è sinonimo di mollusco morto nella sua conchiglia. Mi piace farvi sapere infine, che la coltivazione di questi molluschi avviene prevalentemente nell’area mediterranea. Infine, ma non per ultimo, vi consigliamo un buon bicchiere di vino bianco frizzantino eccezionale. Freddo al punto giusto, dalla nostra terra, il Bianco di Nera della Milazzo Vini di Campobello di Licata

Ingredienti per 6 persone

2 Kg. di cozze grosse
1 dl di olio extravergine d’oliva
600 gr. di pomodorini datterini
1 cucchiaino di zucchero
2 spicchi d’aglio privati dell’anima (germoglio centrale)
Prezzemolo tritato q.b.
1 peperoncino privato di semi e punta
1 bicchiere di vino bianco secco
Pepe nero q.b.
Fettine di pane raffermo abbrustolite

Procedimento

Pulire bene le cozze: raschiandole con una spugnetta metallica sotto l’acqua corrente e tirando via (dalla punta verso la parte arrotondata della cozza) “la cordina” dove sono attaccate le cozze. Risciacquarle poi in molte acque. In una padella mettere un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio lasciandolo appena imbiondire, quindi aggiungere i pomodorini, lo zucchero e lasciare appassire. Nel frattempo in un capace tegame mettere l’olio, il peperoncino, l’altro spicchio d’aglio e farlo un po’ imbiondire, quindi irrorare con il vino, lasciarlo evaporare bene e aggiungere le cozze e una parte del prezzemolo, coprire e lasciare cuocere a fuoco vivo scuotendo di tanto in tanto il tegame, fino a quando le cozze non si saranno aperte. Unire i pomodorini e lasciare cuocere rimescolando accuratamente.
Servire immediatamente cospargendo con dell’altro prezzemolo, una macinata di pepe rigorosamente nero e accompagnando con fettine di pane raffermo abbrustolite. Sarà bene porre, accanto ad ogni invitato, un piattino dove mettere i gusci delle cozze.
(gentile concessione di magieincucina.com)

Archiviato in: Antipasti, Secondi Etichettato con:antipasti siciliani, cozze, cucina palermitana, Cucina Siciliana, zuppa, zuppa di cozze

« Pasta asciutta con patate zucchina lunga e pomodoro
Bocconi di mare bolliti »

Commenti

  1. lea dice

    1 Settembre 2021 a 22:23

    Che bukne, amo le cozze con quel sughetto saranno irresistibili!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Pane con le Panelle
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del Monsù
  • Giovanni Cardella su Tricotti
  • Giovanni Cardella su Zuccata
  • Giovanni Cardella su Granita di fichi d’India

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2023[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login