Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

RICETTA SICILIANA: PESTO DI POMODORI SECCHI

7 Settembre 2018 By Giovanni Cardella 2 commenti

 

Il pesto di pomodori secchi è un passepartout per tanti usi in cucina.
Ottimo condimento per un buon piatto di pasta asciutta oppure come semplice antipasto spalmato su fette di panecasereccio abbrustolite.

Insomma una vera leccornia per buone forchette.
Con gli ingredienti indicati si ottengono circa 300 grammi abbondanti di pesto

Ingredienti
50 grammi pomodori secchi
100 grammi salsa di pomodoro fresco
110 grammi olio e.v.o.
60 grammi basilico fresco
10 mandorle tostate
peperoncino q.b.

Procedimento
Mettere nel robot da cucina le mandorle tagliate grossolanamente, i pomodori secchi tagliati a pezzi, la salsa di pomodoro preparata in precedenza condita con sale e poco zucchero, le foglie di basilico preventivamente lavate e asciugate e il peperoncino sciacquato, asciugato e privato dei semi.
Mettere in funzione il mixer alla massima velocità e unire, a filo, tutto l’olio avendo cura di fermare ogni tanto il mixer e farlo ripartire dopo una breve sosta in modo da non far surriscaldare gli ingredienti. Una volta pronto il pesto lo potete usare subito oppure conservarlo in un barattolo di vetro a tenuta stagna.
E’ un eccellente condimento per primi piatti ed è anche ottimo spalmato su fette di pane casereccio tostato.
Buon appetito

Archiviato in: Antipasti, basilico, condimmenti, Prodotti Tipici

« Ricetta siciliana: tonno a sfincione
Sfoglia con cavolfiore, salsiccia e caciocavallo »

Commenti

  1. Marianna Pascarella dice

    7 Giugno 2019 a 16:08

    Ciao Giovanni,
    non ho mai assaggiato un pesto di pomodori secchi e mandorle, immagino sia una specialità della bellissima Sicilia. Proverò a farlo per un buon piatto di pasta.
    Grazie e buon lavoro
    Marianna

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      4 Luglio 2019 a 08:29

      Ciao Marianna, si, è un particolare e gustosissimo pesto siculo. Oltre che per condire la pasta è ottimo anche per delle stuzzicanti bruschette.
      A presto
      Giovanni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login