Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Inversione di Sarda: nuova veste per le sarde a beccafico

31 Luglio 2014 By admin 7 commenti

Inversione di Sarda
I classici, come le Sarde a Beccafico, sono tali per definizione. È vero. Ed è altrettanto vero che i nostri palati si sono abituati al loro inconfondibile sapore, tramandato immutato negli anni da mamme, nonne e zie. Ma se provassimo a giocarci un po’? Invertendo l’ordine di utilizzo degli ingredienti sarà possibile realizzare piatti creativi ma dal ricordo familiare.

In linea con questo spirito, il nostro chef, Gaetano Billeci, ci propone oggi la sua Inversione di Sarda : una ricetta semplice ma corposa ed aromatica. Resa fresca dalla presenza degli agrumi e stuzzicante per la croccantezza del pane, è sicuramente un antipasto di grande effetto.


Rosolare a fuoco lento della cipolla tagliata finemente. Aggiungere un goccio d’acqua e cuocere per 10 minuti. Aggiungere pinoli,uvetta sultanina precedentemente ammollata e menta tritata. In un terrina mescolare i filetti di sardine, il pane ammollato nel succo d’arancia, un tuorlo d’uovo, sale, pepe, cubetti di caciocavallo e la preparazione di cipolla “maturata”. Impastare fino a renderlo un composto omogeneo.


Tagliare da un filone, delle fettine di pane piuttosto lunghe e sottili (circa mezzo centimetro). Incidere una delle estremità di ogni fettina di pane cercando di ricreare la forma della codina delle sarde a beccafico.


Adagiare il ripieno all’interno di ogni fettina di pane, avvolgere e spennellare di olio extra vergine di oliva.
Cuocere in forno preriscaldato per 5 minuti a 180 gradi.
Servire con spicchi di limone e di arancia pelati a vivo e della semplice misticanza.

Archiviato in: Antipasti Etichettato con:Gaetano Billeci, Ricette Gourmet

« Stragusto : edizione 2014 promossa a pieni voti
Cuochi per la SLA a Palermo »

Commenti

  1. piero geraci dice

    31 Luglio 2014 a 16:25

    Wow! grande idea chef! Mi piace!

    Rispondi
  2. Flaminia dice

    14 Agosto 2014 a 08:50

    Un pò brigosa da realizzare ma ci voglio provare perchè originale e di effetto! Grazie!

    Rispondi
  3. Tiziana dice

    2 Settembre 2014 a 05:43

    Grandioso piatto una spettacolare rivisitazione da provare assolutamente
    Bell’impiattamento

    Rispondi
  4. LUISA dice

    2 Ottobre 2015 a 09:40

    MANCANO GLI INGREDIENTI

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      7 Ottobre 2015 a 18:55

      Ciao Luisa, lo chef ha dato questa sua ricetta non indicando le quantità. Trattandosi però di una “inversione” puoi prendere a campione gli ingredienti delle sare a beccafico tradizionali (clicca qui per la ricetta). A presto

      Rispondi
  5. Taty dice

    6 Febbraio 2017 a 15:01

    Ma che meraviglia è mai questa?? *__*

    Rispondi
    • Giovanni Cardella dice

      16 Febbraio 2017 a 11:30

      Ciao Taty, E’ un’invenzione del nostro caro amico chef Gaetano Billeci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti

Benvenuti su Ricette di Sicilia!
Da ormai oltre 10 anni portiamo avanti questo progetto enogastronomico e culturale per diffondere e coltivare il gusto e i sapori della cucina siciliana Leggi tutto...

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Lo store dei prodotti tipici siciliani

Acquista su INsicilia.com

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni su Crocchè palermitane
  • Giovanni Cardella su Il pasticcio del monsù
  • Giovanni Cardella su Ricette Siciliane in inglese
  • Salvo su Ricette Siciliane in inglese
  • alex su Merluzzo in brodo di zafferano

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

[footer_backtotop]

Copyright RicettediSicilia© 2025[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login