Ricette di Sicilia

appunti di un viaggio gastronomico

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Archivi per febbraio 2017

Pan d’arancia

23 Febbraio 2017 By Giovanni Cardella 10 commenti

Il pan d’arancia, è uno di quei dolci tradizionali siciliani che, meglio di altri, esprime sensazioni che, gastronomicamente, meglio non potrebbero descrivere la Sicilia. E’ un dolce che viene realizzato sopratutto nel periodo invernale, quando gli aranceti sono all’apice della produzione e possono fornire materia prima di altissima qualità.

… 

Read More »

Archiviato in: Dolci Etichettato con:arancia, arancio, Cucina Siciliana, dolci siciliani, pan d'arancia, pan d'arancio, Pasticceria Siciliana, ricetta pan d'arancio

Un tour tra i dolci siciliani di Carnevale

20 Febbraio 2017 By Giovanni Cardella Lascia un commento

I festeggiamenti per la settimana di Carnevale oramai si avvicinano a grandi passi e, proprio per questo, abbiamo pensato di parlare di qualche dolce tipico di questa festa che, che potrete assaggiare durante il vostro tour in Sicilia, nelle varie città della splendida isola italiana del Mediterraneo. Siete pronti ad assaporare il vero gusto del carnevale siciliano? Prendiamo quindi i traghetti per la Sicilia ed iniziamo questo tour  gastronomico carnevalesco!

Oltre alle tradizionali chiacchiere e castagnole, che oramai sono un dessert che troviamo in tutta la penisola italiana, vogliamo parlare di una leccornia che tutti i vostri commensali non potranno fare a meno di apprezzare: si tratta dei “testi di Tùrcu” ovvero le teste di turco.

Questo dolce è tipico del palermitano e più precisamente di Castelbuono. Secondo la tradizione, questo fu il primo dolce preparato per festeggiare la sconfitta degli Arabi per mano dei Normanni. Se volete realizzare anche voi questo dolce, avrete bisogno di preparare una pasta fritta ed una raffinata crema di latte arricchita con un aroma di cannella e di limone.

Spostiamoci in un’altra area dell’Isola: nel messinese, invece, una tipica preparazione di questo periodo è la pignolata o pagnuccata, mpagnuccata, pignoccata o pignolata. Si tratta di un dolce conosciuto anche in Calabria che si presenta con delle piccole pigne ricoperte da miele. Da qualche tempo, però, viene preparata anche una variante davvero golosa definita come “bianca e nera”, poiché vi troviamo una glassa in parte fatta con il limone ed un’altra parte con il cacao.

Le sfingi, invece, sono un’altra proposta sfoggiata in occasione delle feste di carnevale tant’è vero che sono detti anche sfingi di carnevale o di San Giuseppe. Questo dolce, difatti, viene preparato anche in occasione della festa del papà! Ad ogni modo, si presenta con delle palline di pasta che sono fritte nell’olio bollente e che vengono passate nello zucchero semolato.

Un’altra proposta tipica della pasticceria siciliana è rappresentata dalle crespelle di riso catanesi comunemente chiamate anche zeppole di riso: questo dolce richiede per la sua preparazione proprio il riso che sarà per l’appunto la base delle crespelle fritte in olio caldo. Per terminare poi, una colata di miele caldo e zucchero a velo aromatizzato con cannella non potranno che farvi impazzire!

Altre prelibatezze da gustare nelle terre siciliane durante le vostre vacanze carnascialesche sono i cannoli di ricotta ed i ravioli: in entrambi i casi, l’ingrediente principe è senz’altro la ricotta. Nel primo caso, i ravioli sono fatti a mo’ di mezzelune e sono farcite con ricotta fresca e una spolverata di zucchero a velo. Mentre i cannoli – che oramai si mangiano anche tutto l’anno – sono sfruttati molto spesso per fare degli scherzi di Carnevale: ad esempio, si nasconde del cotone nella cialda e la vittima dello scherzo si ritrova così a mangiare un dolce che non è propriamente il vero cannolo siciliano.

D’altronde, a carnevale ogni scherzo vale, no? Non vi resta che spolverare le vostre doti da pasticceri e mettervi ai fornelli per deliziare i vostri ospiti con una di queste specialità siciliane di Carnevale!

Archiviato in: Dolci Etichettato con:docli siciliani carnevale, dolci carnevale, dolci sicilia carnevale, dolci siciliani

Ricerca sul sito

Seguici su Pinterest

Visit Ricette di Sicilia's profile on Pinterest.

Scegli le ricette per Categoria

  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Rosticceria
  • Dolci
  • Note di Gola
  • Info e Contatti

Ultimi Commenti

  • Giovanni Cardella su Sfincione bianco di Bagheria
  • Marianna su Cubbaita
  • Lilli su Biscotti reginelle
  • Antonio su Sfincione bianco di Bagheria
  • Enza su Sfoglio delle Madonie

Blogroll

  • Trucchi e segreti in Cucina
  • Vacanze Italiane

Le ricette, le immagini e i contenuti pubblicati sul sito possono essere condivisi per fini non commerciali. Ricordati "ovviamente" di citare la fonte con un link, oltre che buona norma è un piccolo riconoscimento all'autore.
Licenza Creative Commons

Ricette più popolari

Pane con le panelle
«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

Copyright RicettediSicilia© 2019[Informativa Cookies] [ Privacy Policy] · Login

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkRevoca i Cookies non funzionaliLeggi di più
Revoca il Consenso